|
ARCHIVIO
Furriannu pu Casali
|
![]() |
Vasteddi by Mirella Pappalardo |
![]() |
|
Storie da leggere |
La Via Crucis , Via della Croce o Via Dolorosa, è un rito con cui si ricostruisce il cammino fra immani sofferenze di Cristo verso il Calvario, colle dove poi è stato crocifisso dai romani in mezzo ad altri condannati a morte.
La via Crucis è uno dei momenti più sentiti a
San Teodoro e coinvolge tutti i suoi abitanti che si prodigano per settimane
alla riuscita dell'evento. I costumi sono ripresi rigorosamente dall'epoca in
cui visse Gesù, cuciti con fini stoffe da sarte ineguagliabili. La scenografia
è
presente in tutte le viuzze del Paese che vengono percorse partendo da Santo
Nicola, scendendo verso la parte bassa del Paese, imboccando una parte della
Circonvallazione per rientrare a San Teodoro dalla Santuzza, percorren-
do una
parte della Piazza per salire fino al Monte Calvario.La regia è diretta
magistral-
mente dal Parroco del piccolo Paesino dei Nebrodi.
La domenica delle Palme è il giorno in cui il Paese dà il meglio; la rappresentazione va in scena e tutti sono pronti a ricostruire e commemorare il percorso doloroso di Cristo che si avvia alla crocifissione sul Golgota:
- arrivo di Gesù a Gerusalemme,
- l'ultima cena,
- il tradimento di Giuda con la consegna di Gesù; ai soldati ebrei,
- l'interrogatorio di Gesù davanti ai sommi sacerdoti,
- Gesù che viene condotto da Pilato,
- la flagellazione,
- la consegna della Croce,
- l'incontro con Maria,
- l'incontro con il Cireneo,
- la Veronica,
- l'incontro con le Pie Donne,
- le cadute di Gesù
- fino alla morte di Gesù sulla Croce.
Sono dei momenti veramente toccanti, emozionanti e coinvolgenti che fanno sentire prima il dolore indicibile delle sofferenze subite da Gesù e, dopo, la gioia immensa della Sua Resurrezione!
Nell'edizione 2010 i vari ruoli della Via Crucis saranno interpretati da: Gesù: Teodoro Foti, Madonna: Ausilia Zito, GLI APOSTOLI Pietro: Domenico Zito, Giuda: Claudio Capizzi, Giovanni: Mario Chinnici, Giacomo: Salvatore Pittalà, Andrea: Massimo Castiglione, Matteo: Angelo Chinnici, Bartolomeo: Maurizio Zingale, Filippo: Andrea Zito, Marco: Giuseppe Zingale, Taddeo: Gaetano Rizzo, Tommaso: Pippo Pittalà, Simone Zelota: Salvatore Manitta, SINEDRIO: Caifa: Franco Destro, Sommi Sacerdoti: Teodoro Bentivegna, Gilberto Caridi, Giorgio Lipari, Gaetano Zito. Cleopa: Pino Zingale, Soldati Ebrei: Rosario Bentivegna, Giuseppe Fiorenza, Vito Pittalà, Vittorio Longo, Nunzio Leanza, Matteo Fusari, Giuseppe Gliozzo, Farisei: Salvatore Ragusa, Danilo Zingale, La Maddalena: Mimma Zingale, Salòme: Concetta Calì, Maria: Francesca Caputo, Portinaia: Alessandra Pittalà, PRETORIO: Governatore Romano(Pilato): Dario Ragusa, Procolo: Domenico Leanza, Claudia: Salvina Carameli, Centurione: Salvatore Romano, Soldati Romani: Andrea Anzalone, Giuseppe Bentivegna, Domiziano Doria, Andrea Conti, Salvatore Di Marco, Giuseppe A. Bentivegna, Manuel Burzillà, Calogero Miraglia, Santo Vitale, Salvatore Virzì Piero Travaglianti, Giovanni Foti Bellingambi, Ignazio Pittalà, Carmelo Triscari, Pie Donne: Federica Agliozzo, Maria Chiara Caputo, Valentina Carameli, Eugenia Famiani, Claudia Fogliano, Rosetta Lipari, Tania Pittalà, Giusy Puglisi, Rosetta Savoca, Miriana Virzì La Veronica: Maria Antonietta Stivala, Cireneo: Gaetano Gusmano, Barabba: Giuseppe Bua, Giuseppe D'Arimatea: Cristian Azzaro, Due del Popolo: Giovanni Fusari, Giuseppe Montagno, Angeli: Gelsomino Giorgia , Gusmano M. Carmela, Folla: ragazzi dai 6 ai 13 anni, Angioletti: Bambini da 3 ai 5 anni, Narratrice: Maria Zitelli, Collaboratori per la realizzazione Amministrazione Comunale, Parco dei Nebrodi, Provincia Regionale di Messina, Pro Loco San Teodoro, Associazione La Goccia, Associazione Pacione Ranch, Associazione Sportiva UNICEST, Regia: Don Gino Fichera, Suggeritrici: Tiziana Sangiorgio, Ausilia Maccarrone, Lucia Romano, Melina Bua, Scenografie: Calogero Virzì, Costumi: Rosalia Rifici, Musica: Giuseppe Famiani, Fotografo: Fernando Famiani Riprese video: Salvatore Chinnici, Domenico Romano, Montaggio Video: Domenico Romano, Impianto audio/luci: Sensazioni sonore, Collaboratori: Zito Giuseppe, Mela Bua, Lucifero Eliana, Lucia Gliozzo, Maria Zito, Nella Carameli, Graziella Costantino, Salanitri Anna, Gaetana Pittalà, Falegnameria: Giuseppe Maccarone, La Bottega del Legno, Gruppo di Canto Parrocchiale L'Asino è di: Calogero Pittalà Trucco: Sabina Chinnici Parrucchiera: Graziella Pittalà.Le catechiste della parrocchia, Le suore della Congregazione Marta e Maria, La Comunità tutta.
(Butterfly&Dolphin)
Pubblichiamo con piacere la lettera pervenutaci dall'India da parte di Padre Vito Antonino Lipari (Socio onorario del Circolo Culturale San Teodoro) attraverso la quale ci fa giungere i suoi Auguri per la Santa Pasqua. Nella stessa, Padre Vito, ci aggiorna per quanto riguarda la Sua missione nel Paese orientale.
Aluva S. Pasqua 2010
Carissimi amici e benefattori,
In
occasione della S. Pasqua 2010 vorrei farvi giungere i miei più cari saluti
e Auguri. Grazie di cuore per il sostegno che state dando alle nostre
Missioni dell' India e in
particolare ai bambini da voi adottati a distanza
o ai seminaristi da voi sostenuti attraverso l' adozione Missionaria.
E' ancora vivo nella mente e nel cuore dei nostri bambini e dei loro familiari la visita dei benefattori che in questo ultimo anno sono venuti dall' Italia per visitare la nostra Missione ed hanno potuto incontrare i bambini da loro adottati a distanza: Il Signor Angelo Paris dell' Associazione C.S.A.A.L. di Labico, il Signor Paolo Francesconi referente per i benefattori del Gruppo Toscana ed i signori Fiorenza e Pasquale, dell' Associazione Karibu Onlus.
Il giorno 27 Febbraio abbiamo organizzato l' incontro con i giovani che hanno terminato le adozioni: Sono stati felici dell' incontro ed hanno suggerite varie iniziative: (a) Associazione giovanile rogazionista b) Incontri di formazione familiare c) Associazione Caritativa a favore dei poveri. Sono venuti in 75 giovani più i loro sposi ed i bambini: una giornata da ricordare! Si è pensato anche ad un periodico di informazione per una facile comunicazione. E' bello vedere che i primi bambinetti adottati tanti anni fa e che hanno terminato l’adozione hanno una sistemazione, una dignità e un' istruzione per poter affrontare bene il futuro. Molti frequentano l' Università o Corsi di specializzazione ed altri che non intendono continuare gli studi hanno già un lavoro e le loro famiglie guardano al futuro con più serenità. Mi commuovono i ragazzi che scrivono ai loro benefattori: "Grazie per l'aiuto ricevuto in tutti questi anni. Adesso possiamo farcela da soli e spero nel futuro di poter aiutare altri bambini poveri, come voi avete fatto con me!". (continua)
(Nella foto a destra (di Antonio Lipari) Padre Vito con in braccio un bimbo)
http://www.facebook.com/?ref=home#!/pages/San-Teodoro/58556861181?ref=ts)
Il giorno 18 febbraio 2010, la Sig.a Valentina Costantino, sulla pagina di facebook dedicata a San Teodoro (ha scritto quanto segue:
... rimboschimento si dovrebbe avere l'autorizzazione del proprietario.
Gli attuali eventi del Messinese hanno colpito la sensibilità generale , ma Le assicuro molto di più la nostra.
Buona giornata
Amministrazione Comunale San Teodoro
(Nella foto il Municipio di San Teodoro)
"UNA TRAGEDIA ANNUNCIATA": questa è la frase
più volte ripetuta dai geologi in questi giorni nei telegiornali...già, tragedia
annunciata...due anni fa si è verificata una alluvione di intensità inferiore a
questa, con fenomeni atmosferici di poco inferiori a quelli verificatisi in
questi giorni, e proprio in quelle stesse zone, ma i disagi creatisi furono
quasi gli stessi, per fortuna meno drammatici.
Chiaro, di fronte alle calamità naturali l'uomo si trova inerme ma se si fosse intervenuti in tempo i danni sarebbero stati nettamente inferiori.
L'alibi è sempre lo stesso: mancano fondi! In questo modo la protezione del territorio e la manutenzione, come la pulizia di canali, fiumi e tombini, non viene mai effettuata.
La situazione idrogeologica del territorio del Messinese Jonico, tra Alì Terme, Scaletta Zanclea, Santo Stefano Briga, Giampilieri, Pezzolo, Santa Margherita e Tremestieri è critica da sempre, ma nessuno si preoccupa cercando di prevenire danni irreparabili. Fra l'altro il meteo aveva previsto il "passaggio di un sistema temporalesco convettivo a mesociclone", ma naturalmente l'avviso viene dato a tragedia avvenuta!
C'è da sperare che si cerchi di evitare la prossima di tragedia...(Nella foto (Ansa) una ruspa in azione nel disastro avvenuto nel messinese)
Lodevole iniziativa del Sindaco e degli Assessori del Comune di San Teodoro...per non gravare sulle casse comunali hanno deciso di ridursi l'indennità del cinquanta per cento!
I soldi risparmiati saranno dirottati su iniziative di carattere sociale.
L'iniziativa che merita una menzione particolare è la mensa scolastica.
La mensa ha iniziato a funzionare in questi
giorni. è a carico ed a cura dell'Amministrazione comunale.
Cinquanta bambini della scuola materna e 68 alunni che frequentano la scuola elementare
fruiranno di questo servizio indispensabile che si ripercuoterà positivamente sull'integrazione, sulla socializzazione e soprattutto non graverà sull'economia familiare. Infatti, il servizio avrà un costo minimo per le famiglie: per i bimbi della scuola materna la quota sarà di 1 euro e 36 centesimi mentre gli alunni delle elementari pagheranno 1 euro e 50 centesimi. Altra nota positiva, alcuni compaesani avranno un lavoro creato per l'istituzione e per il funzionamento della mensa. (Butterfly&Dolphin) 13 ottobre 2009
A Misilmeri
(sorge nella Conca d'Oro in provincia di Palermo) il 23 novembre si terrà la
manifestazione gastronomica "Misilmeri terra del Kaki". Si avrà l'opportunità di
gustare varie ricette, soprattutto di pasticceria a base di questo frutto tipico
del territorio.
Il kaki viene coltivato nel territorio siciliano e specialmente nelle località della Conca d'Oro, Misilmeri è l'unica zona in Sicilia dove il kaki è coltivato in coltura specializzata ed è esportato e conosciuto in tutto il mondo.
Il nome botanico della pianta Diospyros deriva dal greco Dios cioè Dio, mentre pyros significa frumento, Pane degli Dei, grazie alla sua dolcezza e bontà. Il nome Kaki è l'abbreviazione del nome originale giapponese "Kaki no ki", definito anche Loto del Giappone.
Il Kaki è
originario della zona meridionale della Cina., dove viene chiamato anche
Mela d'Oriente e fu definito anche Albero delle sette virtù. I loti vivono a
lungo, producono una grande ombra, sono inattaccabili da parte dei tarli, si può
giocare con le sue grandi foglie indurite dal ghiaccio, si concima la terra e la
settima virtù è data dal bel fuoco che fornisce.
Dalla Cina si è esteso nei paesi limitrofi e ha trovato larga diffusione nel vicino Giappone.
In Giappone il kaki è utilizzato per la produzione di un vino a bassa gradazione alcolica ed il suo succo viene impiegato per chiarificare il sakè.
Il kaki è un frutto energetico: apporta circa 65 chilocalorie per 100 grammi.
Contiene un'alta quantità di zuccheri, di potassio, di beta-carotene e criptoxantina (a cui si deve il caratteristico colore arancione), ed è una buona fonte di vitamina C.
I loti sono molto utili all'apparato nervoso e a chi soffre di fegato. Indicati in caso di stipsi, hanno infatti proprietà lassative e diuretiche è sconsigliato a chi soffre di diabete o ha problemi di obesità.
Il caco comune deve essere mangiato quando è ben maturo per evitare che allappi. Infatti, se gustato ancora in stato acerbo, può provocare la classica sensazione da "bocca legata". È una sensazione gustativa (tattile) di asprezza e ruvidità che si avverte principalmente sul dorso della lingua.
L'albero del kaki è considerato "l'albero della pace", perché al devastante bombardamento atomico di Nagasaki, dell'agosto 1945, sopravvissero soltanto alcuni alberi di questo frutto. (Nelle foto alcune immagini di Kaki tratte dal web) 21 ottobre 2009
Si
celebra quest'anno il ventennale della Convenzione dei diritti dei minori,
firmata a New York nel 1989.
In questo documento si ribadisce il diritto
alla partecipazione sociale dei bambini e dei ragazzi in tutte le sue forme e
viene affermato il valore dei diritti umani, della dignità e
dell'importanza della persona: diventa impegno
prioritario ed etico la promozione dello sviluppo sociale e di un migliore
tenore
di vita.
La comunità famigliare è luogo prioritario per la crescita serena e spensierata del bambino e di conseguenza tutti gli Stati aderenti si sono impegnati a dare alle famiglie, protezione e assistenza.
Il 20 novembre 1997, è stata istituita la Giornata internazionale sui diritti dell'infanzia.
La Convenzione citata, fra le altre cose, recita: "Il fanciullo deve beneficiare della sicurezza sociale... Il fanciullo ha diritto ad un' alimentazione, ad un alloggio, a svaghi e a cure mediche adeguate. Il fanciullo, per lo sviluppo armonioso della sua personalità ha bisogno di amore e di comprensione. La società e i poteri pubblici hanno il dovere di aver cura particolare dei fanciulli senza famiglia o di quelli che non hanno sufficienti mezzi di sussistenza...".
Viene affermato il valore dei diritti umani, il bambino deve crescere con ideali nobili (pace, uguaglianza e solidarietà, libertà di pensiero, di salute...).Vengono evidenziati i diritti che richiedono protezione e che devono essere garantiti dalla comunità per la tutela dei bambini (sfruttamento economico, sessuale...).
La società deve contrastare ogni forma di discriminazione, violenza e maltrattamento rivolta verso i bambini, perché sono loro il futuro e saranno loro una volta adulti a dettare le regole per creare una società sempre più armoniosa. Infatti, se vivono la loro infanzia serenamente da adulti saranno degli ottimi cittadini.
Qualsiasi forma di violenza o abuso destabilizza la personalità del bambino, lo rende debole e vulnerabile oltre che provocargli danni e disturbi psicologici che si ripercuoteranno negativamente da adulto.
I bambini e gli adolescenti devono essere considerati esseri umani completi, dotati di personalità e capacità di partecipare alla vita sociale.
Considerando che il 21 novembre la chiesa cattolica festeggia la Madonna della Salute affidiamo alla protezione della Mamma i bambini di tutto il mondo. 12 novembre 2009
"Halloween"
deriva da "All Hallows Eve", letteralmente vuol dire "Vigilia di ognissanti".
Hallows even, divenne poi Hallow-e'en e dunque Halloween.
Halloween ha origini pagane e le sue radici sono da ricercare nella civiltà Celtica. Gli antichi Celti che abitavano in Gran Bretagna, Irlanda e Francia festeggiavano l'inizio del Nuovo Anno il primo novembre: si celebrava la fine della "stagione calda" e l'inizio della "stagione delle tenebre e del freddo".
I Celti erano un popolo dedito all'agricoltura e alla pastorizia, la ricorrenza segnava la fine dei raccolti e l'inizio dell'inverno poiché la vita cambiava radicalmente: i greggi venivano riportati nelle stalle e le persone si chiudevano nelle loro case per trascorrere al caldo le lunghe e fredde notti invernali passando il tempo a raccontare storie e a fare lavori di artigianato.
I Celti non credevano nei demoni per loro
esistevano solo fate ed elfi, creature considerate pericolose: le prime per un
risentimento verso gli esseri umani; i secondi per le estreme differenze che
intercorrevano appunto rispetto all'uomo. Tanto che, nella notte di Samhain
questi esseri erano soliti fare scherzi anche pericolosi
agli uomini e da qui la nascita di leggende fantastiche e terrificanti...
Nella notte di Samhain (fine dell'estate) lo spazio temporale che divideva il mondo dei vivi dalla terra dei morti (Tir na n'Og) si assottigliava ed i mortali potevano accedervi.
I Celti non temevano i propri morti e lasciavano per loro del cibo sulla tavola in segno di accoglienza per quanti facessero visita ai vivi. Da qui forse, la tradizione odierna e più recente per cui i bambini, travestiti da streghe, zombie, fantasmi e vampiri, bussano alla porta urlando con tono minaccioso: "Dolcetto o scherzetto?" ("Trick or treat" nella versione inglese) e, per allontanare la sfortuna, è necessario bussare a 13 porte diverse.
27 ottobre 2009
LA FEBBRE SUINA È ARRIVATA ANCHE IN ITALIA!
Dr. Borrometti: "L'arma migliore di
prevenzione è certamente la vaccinazione"
"INFLUENZA A/ H1N1 EPIDEMIOLOGIA E PROSPETTIVE TERAPEUTICHE"
È così intitolato il tema del convegno dibattito promosso dal Centro Studi dei Cavalieri di Pythias - Valdemone Nebrodi in collaborazione con la Società G.B.M. Medical srl Specializzata nel settore Farmaceutico che ha avuto luogo il giorno 26 settembre 2009 a San Teodoro (Me); incontro a cui ha preso parte la gente del paese, genitori, insegnanti, allievi delle scuole medie, avvocati, onorevoli, rappresentanze delle istituzioni nazionali come l'Arma dei carabinieri e la protezione civile. (continua)
Lorena SAVOCA - 26 settembre 2009
SAN TEODORO : TARGA AL MERITO AI MILITARI CADUTI A KABUL
IL CENTRO STUDI CAVALIERI DI PYTHIAS "VALDEMONE - NEBRODI" IN PERSONA DEL PRESIDENTE AVV .NINO GRANATA NEL CORSO DI UNA AFFOLLATA E SOLENNE CERIMONIA IN RICORDO DEI GIOVANI DELLA FOLGORE RECENTEMENTE TRUCIDATI IN AFGHANISTAN HA CONSEGNATO UNA TARGA RICORDO RISPETTIVAMENTE
AL PROF. ENRICO BERNINI CARRI- UFFICIALE MEDICO PRESSO IL CENTRO DI SELEZIONE NAZIONALE DELL'ESERCITO E AL COLONNELLO F.SPE.(RN) FRANCESCO POLIZZI COMANDANTE REGIONE MILITARE SUD CENTRO DOCUMENTALE DI CATANIA DEL SEGUENTE TENORE LETTERALE.
CON ENCOMIO E BENEMERENZA
QUALE FORMALE ATTESTAZIONE DI SENTITA STIMA ED INCONDIZIONATA RICONOSCENZA ALL'ESERCITO ITALIANO,ORGOGLIO DELLA MEMORIA DEL PASSATO, FEDELE BALUARDO DI DEMOCRAZIA DEL PRESENTE,GARANZIA E SICUREZZA DEL NOSTRO FUTURO - PER TUTTE LE DELICATE E PERICOLOSE MISSIONI UMANITARIE E DI CONCORDIA ATTUALMENTE PRESTATE IN EUROPA E NEL MONDO .
CHE IL PESANTE TRIBUTO DI SANGUE PAGATO E IL GENEROSO SACRIFICIO DEI NOSTRI EROICI FIGLI MARTIRI, CADUTI PER IL NOBILE IDEALE DI LIBERTA' UNIVERSALE ,DIVENTINO IL PUNTO DI PARTENZA E ILLUMININO LA STRADA PER RIMUOVERE GLI INSIDIOSI OSTACOLI CHE IMPEDISCONO DI RAGGIUNGERE SERENAMENTE L'AGOGNATO TRAGUARDO DELLA FRATELLANZA E DELLA PACE DURATURA TRA TUTTI I POPOLI.
SAN TEODORO 26 SETTEMBRE 2009
IL SEGRETARIO IL DIRIGENTE IL PRESIDENTE DEL CENTRO STUDI
DR.ALBERTO GULISANO DR. EDGARDO LIGGERI AVV. ANTONINO GRANATA
È arrivata la mail sottostante
che vi invitiamo a leggere. È una bella lettera del Signor Claude Lautier che ha visto su "youtube" il video inserito dal webmaster
del Circolo (Antonio Lipari ndr) realizzato durante i festeggiamenti a
San Teodoro in onore del Patrono San Gaetano.
Ringraziamo vivamente Claude che ci ha inviato questa bella
testimonianza. Come potete notare si riscontrano diverse comunanze con la
nostra festa tanto da far pensare che, probabilmente, i due Paesi possano
avere uno o più avi comuni.
L'idea di uno scambio culturale è bellissima ed è positiva l'idea - che
giriamo al Sindaco di San Teodoro e di Hamrun ed a tutti i politici dei
due Paesi - di un gemellaggio dei due Paesi per unire fraternamente la
gente che vive in questi due luoghi...
Non ci resta che complimentarci anche per l'ottimo italiano......magari
conoscessimo noi una lingua straniera in questa maniera!
La festa di San Gaetano a
Hamrun (Malta) è basata su (più o meno) otto
giorni. Siccome noi non festeggiamo la festa sempre il 7 Agosto, ma è
celebrata la Domenica dopo il 7 Agosto, il primo giorno della festa è il
Mercoledì prima della settimana della festa (quindi sono undici giorni
prima). In questo giorno la statua titolare del Patrono è posta al centro
del Santuario alla fine della messa del pomeriggio.
Continua
(Claude Lautier - Hamrun (Malta))
SAN TEODORO: L'ALUNNA DEBORA LEANZA È LA VINCITRICE DEL PREMIO CULTURALE "A SCUOLA CON LA COSTITUZIONE".
Debora Leanza, classe 1995, studentessa della scuola media di San Teodoro è risultata la vincitrice per l'anno 2008/2009 del premio scolastico, messo annualmente in palio dal prestigioso Circolo Culturale "San Teodoro", presieduto dall'Avv. Nino Granata che è anche l'ideatore del concorso.
La pergamena e il premio in danaro, saranno consegnati ufficialmente alla vincitrice nel corso di una solenne cerimonia pubblica che si terrà in data 26 settembre 2009, presso il salone Parrocchiale delle Suore alla presenza di varie Autorità civili e militari.
Lo studio della Costituzione Italiana, sin dall'età del primo apprendimento è di importanza fondamentale, ha dichiarato l'Avv. Granata, e di questo va dato merito alla grande sensibilità del Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo di Cesarò, Prof.ssa Elia Leanza, che ormai da anni ha avviato il rivoluzionario e per certi aspetti pioneristico programma didattico, cioè l'apprendimento dei valori costituzionali, recepito e fatto proprio con entusiasmo dall'equipe di insegnanti che con il loro impegno ne rendono possibile la realizzazione. Obiettivo primario di questo iter educativo è appunto quello di propagandare nella scuola ad ogni livello,i principi costituzionali .
Avere specificamente inserito, ha concluso l'Avv. Granata, che è anche Presidente del Consiglio d'Istituto, nel piano dell'offerta formativa di promuovere e testimoniare, all'interno delle aule scolastiche, non solo con belle parole, la cultura della Costituzione, come unico e solo metodo di vita sociale, è servito a coinvolgere gli scolari che così si sentono direttamente partecipi oltre che portatori di diritti e doveri che sicuramente da grandi tradurranno in comportamenti e stili di vita, idonei a sviluppare e diffondere i concetti di libertà, democrazia, giustizia, trasparenza amministrativa, della tolleranza e del rispetto della dignità della persona, proprio tutti quei valori di cui l'attuale società ha estremo bisogno.
(Tratto da "Il Giornale di Sicilia" del 17 settembre 2009)
Ciao Antonio:
Ti voglio riportare una poesia scritta, se non ricordo male, da Totò Gliozzo (un CISSARUTANU (di Cesarò ndr); l'ha scritta per il suo paese natìo che l'appunto Cesarò che mi rimase impressa anni fa a fine agosto quando dopo aver trascorso l'estate a San Teodoro e a Cesarò dovevo far ritorno in Germania perché i primi giorni di settembre ricominciava la scuola. La poesia diceva più o meno così (sono anni che non la recito più per cui non ricordo con esattezza tutti i singoli versi ma un tempo la conoscevo a memoria):
PAISI
Supra ´na rocca sta lu me paìsi,
tra li munti Nèbrudi sistimatu;
e, senza chi nuddu avanza pritisi,
iè pensu ca tra tutti è lu chiù disiatu.
Putiti diri: - Chi ha di speciali?
Li casi a taju e ccu li ciaramini?
Li strati a sdirrupuni e fatti mali,
c´ agghiàpriri l´occhi quannu camini?
D´invernu c´eni nivi e friddu assai,
d´intra mancu lu nasu po´ ffacciari,
estati non ni vidi quasi mai
ca lu càudu si´ custrittu a disiari!...
Chiù cu ´n-paìsi pari nu cunventu,
di chiddi antichi fatti supra li munti,
c´a ogni spiru ci sciuscia tantu ventu!...
Chi ni veni a ddiri? Ma chi ni cunti?...
Chissu e àutru, putiti vui pinsari...;
nun vi crìticu e macari vi cumprennu;
ma certu non putiti ´mmaginari
quanti pinseri n´a me testa vennu:
Cca nascivi, fici li primi passi,
appi cuntintizzi e sinceri affetti...;
non ci ponnu divertimenti e spassi
pi farmi scurdari ´ssi quattru tetti!
Quannu pensu ´dda bedda carusanza
Filici e spinsirata chi passai...,
comu vuliti chi fazzu scurdanza
di ´stu paìsi? Non ci rinesciu mai!
Totò Gliozzo
La prima volta che l'ho letta ho pure pianto perché io in quel preciso istante
sentivo esattamente la stessa cosa che sentiva lo scrittore quando l'ha
composta; da allora mi rimase impressa e non la dimenticai più.
Te l'ho voluta scrivere perché credo che anche tu ti senta molto legato al tuo
luogo, alle tue origini, a questi 4 tetti e una dimostrazione di ciò è il
"sito" a cui ti dedichi quotidianamente e con tanta passione. Basta veramente
poco per sentirsi, come dire, A CASA! :- )))
Lorena SAVOCA - San Teodoro 23 agosto 2009
FEBBRE SUINA
Quello che si temeva è accaduto: la febbre suina è arrivata anche in Italia! Per evitare allarmismi, ricevere le giuste informazioni, prevenire il contagio ed avere consigli precisi sulla malattia al fine di capire meglio i primi sintomi e come distinguerla dalla solita normale influenza e combatterla prontamente, il Centro Studi dei Cavalieri di Pythias - Valdemone Nebrodi in collaborazione con la Società G.B.M. Medical srl Specializzata nel settore Farmaceutico, organizza in data 26 Settembre 2009 alle ore 10.00 in San Teodoro (ME) Presso il salone Parrocchiale delle suore "Marta e Maria" Un convegno dibattito sul tema: "INFLUENZA A/ H1N1 EPIDEMIOLOGIA E PROSPETTIVE TERAPEUTICHE". Presiederà i lavori - Il Ch.mo Prof. Dr. Enrico BERNINI CARRI - Direttore Sanitario del Centro di selezione dell'Esercito di Bologna Ufficiale Medico e segretario didattico del CEMEC - Centro Europeo per la Medicina delle Catastrofi d'Europa. Moderatori Avv. Andrea VENTURINI Avv. Antonino GRANATA Relatori Dr. Federico BORROMETI - Responsabile Azienda Farmaceutica per la qualità dei farmaci Dr.sa Anna M.F. MARINO - Direttore Area di Catania Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sicilia. Dr. Salvatore SIROTI - Medico Dirigente Medicina di base ASL N.3 Catania - Cardiologo e Specialista in malattie infettive. Giuseppe TOMASELLI - Biologo - Funzionario Parco Fluviale dell'Alcantara (ARTA) dell'Assessorato Territorio e Ambiente della Regione Sicilia. Interverranno: L'On. Salvatore TORRISI - Componente delle Commissioni Parlamentari Giustizia e Inchiesta sul fenomeno delle mafie anche straniere, nonché Presidente Consiglio Ordine degli Avvocati di Catania. L'On. Giuseppe LACCOTO - Presidente Commissione Sanità Regione Sicilia. Avv. Rosario VENTIMIGLIA - Assessore Provinciale di Messina. Rag. Salvatore CALI' - Consigliere Provinciale Messina Dr. Francesco CATANIA - Consigliere Provinciale Catania. Prof.sa Elia LEANZA - Dirigente Scolastico Istituto comprensivo Cesarò - San Teodoro. Con la diretta partecipazione del Circolo Culturale San Teodoro
Il Segretario Il Presidente del Centro Studi Dr. Alberto GULISANO Knights of Pythias Avv. Antonino GRANATA
Al termine dei lavori sarà offerto un Buffet, per la degustazione dei prodotti tipici locali, presso il Ristorante VILLA ALBERTI di San Teodoro. |
"Microtus nebrodensis" - Scoperta una nuova specie endemica di arvicole
Il Parco dei Nebrodi è una fonte inesauribile circa le attività di studio e di
ricerca scientifica: è definito un laboratorio ambientale all´aperto, grazie
alla pluralità di biodiversità presenti sul territorio.
Lo scorso mese un nutrito gruppo di studiosi internazionali ha partecipato ad
un campo studio alla ricerca delle libellule dei Nebrodi, ed è notizia di
questi giorni del ritrovamento, da parte di alcuni ricercatori, di una nuova
specie endemica di arvicole (piccoli roditori) denominata "Microtus
nebrodensis". Questa nuova scoperta aumenterebbe il numero di specie di
arvicole presenti in Sicilia e nel resto della penisola. Si tratterebbe
proprio di una nuova specie e non di una sottospecie di Microtus savii. già
presente in maniera numerosa nel Parco. L'arvicola di Savi o "Microtus savii"
è un piccolo roditore della famiglia dei Cricetidi.
Le arvicole sono dei piccoli topolini, simili ai criceti, che si nutrono
soprattutto delle radici delle piante che raggiungono scavando lunghissime
gallerie. Nell'ecosistema stanno alla base della catena alimentare e sono
preda per molti predatori.
Gli studiosi si sono posti come obiettivo finale la stampa di una
pubblicazione scientifica che suddivida le diverse specie endemiche del Parco
dei Nebrodi. Infatti la ricerca scientifica rientra tra le finalità istitutive
de Parco stesso.
(Nella foto, di Pellegrini, tratta dal web, un'immagine del Microtus Savii) 29
agosto 2009
Sabato 12 settembre: Prima giornata internazionale senza sacchetti di plastica, sacchetti di plastica addio
L'associazione inglese no profit "Marine Conservation Society", che si occupa della tutela dell'ecosistema marino, ha collaborato con l'Associazione dei Comuni virtuosi per la promozione della "Prima giornata internazionale senza sacchetti di plastica". Il 12 settembre è il giorno fissato per l'iniziativa che ha come obbiettivo l'eliminazione delle borse di plastica. Si ricorda l'esistenza di una direttiva europea che stabilisce che le borse di plastica dovranno sparire entro dicembre 2010. Naturalmente nel nostro Paese ciò non potrà avvenire perché la direttiva ha già ottenuto una proroga di un anno.
Lo smaltimento della plastica richiede tempi lunghi mentre i nuovi contenitori ecologici porteranno ad una significativa riduzione dell'impatto ambientale.
Le borse di plastica saranno sostituite con quelle più ecologiche e meno costose di cotone, juta e carta. Queste ultime sono riutilizzabili perché hanno lunga durata, quelle biodegradabili al 100% si dissolvono in breve tempo senza rilasciare agenti inquinanti perché composte da derivati dell' amido di mais.
Almeno per un giorno diventiamo tutti ambientalisti, rinunciamo ai sacchetti di plastica, forse ci renderemo conto che anche durante tutti gli altri giorni dell'anno se ne può fare a meno! 10 settembre 2009
Conferenza Internazionale sulla Violenza contro le Donne - "Respect women Respect the world" -
Nell'ambito delle iniziative della Presidenza italiana del G8 è stata promossa la Conferenza internazionale sulla violenza contro le donne, che si terrà a Roma il 9 e 10 settembre,
La
Conferenza, in programma alla Farnesina, affronterà il tema della violenza
contro le donne nei suoi vari aspetti e particolare risalto avrà la protezione
e la promozione dei diritti umani delle donne.
Per l'occasione è stata lanciata una campagna di comunicazione dal titolo "Respect women Respect the world": una rosa bianca, simbolo del candore del mondo femminile, diventa gradualmente nera, avvelenata da quel male oscuro che è la violenza contro le donne.
Spesso la violenza resta privata, taciuta, per paura o vergogna e nella maggioranza dei casi si consuma tra le mura domestiche. È un trauma che segna la persona in maniera indelebile e crea gravissimi problemi fisici e psichici. Il dolore fisico potrà anche scemare con il tempo ma il dolore psichico non sarà mai cancellato.
Ci si augura che questa Conferenza possa dare un impulso a tutti i governi e far in modo che i diritti umani diventino una realtà per tutte le donne.
Secondo il diritto internazionale dei diritti umani, tutti i governi hanno la responsabilità di prevenire, indagare e punire gli atti di violenza sulle donne in qualsiasi luogo si verifichino: tra le mura domestiche, sul posto di lavoro, nella comunità o nella società, durante i conflitti armati.
Pubblichiamo con piacere un messaggio che ci è giunto da una Signora "Casalota"
residente a Catania...
Da Catania un pensiero nostalgico per San Teodoro che anche se la vita mi ha allontanata da lui è sempre nel mio cuore infatti non dimenticherò mai le serate anzi nottate passate con le amiche a fare stupidaggini, a soffrire, a ridere... grazie Carmen, Antonella, Maria per esserci state...e grazie anche ad A.P di Roma per aver fatto battere per la prima volta il mio cuore di adolescente e grazie anche a tutti i miei parenti che abitano ancora lì e sopratutto mia sorella Pina e la sua famiglia!!! (Francesca S.) 7 agosto 2009
Lettera aperta dedicata ai gentili visitatori del sito del Circolo Culturale di San Teodoro...
Durante la mia breve permanenza in Italia, ho voluto fare una "scappata" a San Teodoro, luogo che porto nel cuore e di cui conservo gelosamente ricordi a me molto cari: penso che difficilmente riusciròò a distaccarmi da quel "Posto", per me unico!
Una delle prime passeggiate che mi piace fare quando arrivo al Paese è recarmi alla Gebbia,,U casali è cresciuto bevendo e usando la sua acqua; con mia grande sorpresa, questa volta ho trovato sul muro una scritta:
"ACQUA NON POTABILE".
Maria Truglio - Nairobi (Kenia) (continua) (Nell´immagine una foto de "A Gebbia" tratta dal web)
Quest´anno, a San Teodoro, si sono vissute delle piacevoli novità inserite nel contesto dell'estate Santeodorese e della festa del Santo Patrono San Gaetano...
Lunedì
3 agosto il palcoscenico di piazza Roma ha ospitato un Gruppo Musicale che
suonava e cantava le cover di Claudio Baglioni.
Una delle iniziative positive, promosse dalla locale Pro Loco è stato il volo sul paese e dintorni organizzato il 4 agosto. La gente è corsa numerosa per poter godere della visita dall´alto, in elicottero, di gran parte della zona, Lago di Ancipa compreso. Venuti a conoscenza dell´iniziativa, anche dai paesi vicini sono corsi a prenotare un giro in elicottero. Non ´ stato possibile effettuare il volo ancorato in mongolfiera causa il vento di tramontana che nel pomeriggio ha fatto visita al paese.
La sera si è potuto assistere sul palco montato in piazza alla rappresentazione di canti e balli di diversi Gruppi Folcloristici Europei.
Nella giornata di mercoledì 5 agosto, la piazza ha ospitato la oramai classica "Pentolaccia", alla quale si è cimentato anche il Sindaco del Paese riscuotendo un buon successo nella sua performance...Subito dopo si è alternato, davanti alla sede della Pro Loco, un´altra classica...Il tiro alla Fune...La sera l´ha fatta da padrone il rumorista Ivano Trau e il gruppo musicale G3, quest'ultimo, da diversi anni di casa a San Teodoro.
Una delle serate più importanti e belle è stata quella del 6 agosto, quando si è esibito un gruppo musicale eseguendo cover dei Nomadi. Bravi e professionisti nelle loro esecuzioni che hanno notevolmente coinvolto il numeroso pubblico presente in piazza.
La giornata più emozionante, soprattutto dal lato emotivo e spirituale, come sempre, è quella del 7 agosto. L´attesa e il seguire la processione nelle sue fasi giornaliere per le strade di San Teodoro, coinvolge l´intimo di tutti i partecipanti, anche di coloro che giungono da altre località della Sicilia e dai molti paesi esteri nei quali emigrarono in cerca di lavoro.
È profondamente emozionante seguire San Gaetano, montato su una speciale "carrozza" e Sant'´Antonio portato a spalle da numerosi giovani accompagnati dalle note della Banda musicale. La processione serale, oltre che dal Sindaco di San Teodoro, Salvatore Agliozzo, era accompagnata anche dal Sindaco di Cesarò Antonino Caputo e dal Sindaco della città di Troina, Costantino Carchiolo, oltre a molte altre autorità civili e militari locali. Anche quest´anno tutti i "Casaloti" hanno partecipato a questo sempre nuovo "rito". Le grida di "Viva San Gaetano" e di "Viva Sant´Antonino" hanno fatto da cornice moltissime volte coprendo anche il suono della banda. Le offerte ai due Santi sono state apprezzabili...
Da sempre la parte più bella è quando, dopo aver assistito ai sempre apprezzati fuochi d´artificio, San Gaetano e Sant´Antonio percorrono di corsa il perimetro della piazza per tre volte, San Gaetano tirato dai bambini con delle corde e Sant´Antonio sulle spalle di almeno otto dieci fedeli...
Ritornati nelle loro Cripte i due Santi, dopo una "frenetica" e fredda (a causa del vento) attesa, il palcoscenico ha avuto l´onore di ospitare Fausto Leali il quale, con le sue numerose canzoni che da oltre quarant´anni accompagnano i nostri momenti di gioia, ha riempito una serata bellissima. Da Angeli Negri, a Amo e da moltissime altre bellissime canzoni eseguite dalla sua meravigliosa e graffiante voce concludendo dopo quasi due ore con la mitica "A Chi", Fausto Leali ha dimostrato di essere un bravissimo artista supportato da un gruppo musicale di altissimo livello e di una voce femminile, quella di Germana, superba.
La serata (nottata) si è conclusa con l´estrazione della lotteria di San Gaetano dove il primo premio, un´automobile Peugeot 107, è stata vinta da Antonella Chinnici, Casalota, da anni residente a Roma. Per la prima volta, l´assegnazione del primo premio è avvenuta in diretta durante l´estrazione. Chi non ha vinto nulla, ha festeggiato, comunque, brindando nei locali super attrezzati di San Teodoro, da Santo Nicola alla Santuzza...
Nella foto San Gaetano durante la processione di mezzogiorno! 8 agosto 2009
Festa della montagna - Mistretta 6 settembre 2009 ore 11,00
La Pro Loco di Mistretta per avvicinare, quanti lo desiderano, alla natura che
avvolge il Parco dei Nebrodi, organizza una giornata all'insegna della
conoscenza della flora e della fauna che ha il suo habitat naturale nella zona
dell'Urio.
Il personale della Pro Loco sarà ben lieto di condurre tutti i partecipanti attraverso i boschi perché abbiano la possibilità di avere un contatto diretto con le amenità del Parco.
La giornata sarà allietata dalla band musicale "L'allegra compagnia" e si potranno degustare i prodotti del territorio e delle aziende agro-zootecniche locali.
La prenotazione è obbligatoria, la quota di partecipazione è di euro 10,00 a persona.
Tutte le informazioni si possono trovare nel sito www.prolocomistretta.it/ e-mail info@prolocomistretta.it
(Nella foto di Antonio Lipari, uno scorcio del centro storico di Mistretta) 1° settembre 2009
Lavori finti e pagati...circa!
Una delle sfide che l'Italia deve affrontare per vedere progredire il nostro
Paese è cercare di contrastare la
fuga dei giovani laureati all'estero.
Molti paesi europei ed extraeuropei si avvalgono del talento e della buona
volontà dei nostri giovani laureati investendo sulla loro formazione, avendo
in cambio, dagli stessi, competenza e capacità acquisite nei nostri Atenei che
sono sempre più declassati dai politici che ne tagliano i fondi.
I giovani, dopo un periodo di dottorato di ricerca svolto all' estero,
rientrerebbero volentieri in Italia, ma cosa trovano? Il nulla, primo fra
tutti non riescono a trovare un posto di lavoro che abbia la qualità di quello
lasciato all'estero, senza parlare del relativo compenso economico...visti gli
stanziamenti per la ricerca e per valorizzare il lavoro dei giovani laureati.
Sono diversi i ragazzi che si laureano a pieni voti e per non cedere a
compromessi o false illusioni accettano una borsa di studio all'estero
per un
dottorato di ricerca. Dopo un periodo svolto all'estero decidono di fare
rientro in Italia e cosa trovano? Lavori malpagati, collaborazioni occasionali
e irregolari e contratti senza mansionario con progetti "fittizi" perché le
società pur di accedere al finanziamento pubblico si inventano strane figure
professionali.
Conclusione a forza di spedire curriculum qualche società estera contatta il
laureato che a sua volta prepara le valigie ed emigra felicemente con un
contratto regolare di ricerca in tasca ben pagato e soprattutto inerente agli
studi brillantemente portati a termine.
(Butterfly&Dolphin) 23 luglio 2009 (Nell'immagine a
sinistra il logo dell'Università di Catania e a destra un'aula magna. Immagini
reperite in web)
Viaggio nei misteri di Tindari
I primi giorni di agosto si terrà la 2a edizione di "Tindari,
viaggio nei misteri". Vengono allestiti alcuni spettacoli teatrali, tra il
sacro e il profano, nella zona sita tra l'area archeologica e il santuario
della Madonna Nera.
Il tema di quest'anno sarà l'antica Roma ed il medioevo. Si darà ampio spazio
a spettacoli musicali, a prestazioni di giocolieri, al teatro, alla poesia e
alla cultura in genere tutto incentrato a rievocazioni storiche: fatti che
circondavano Roma nell'antichità (accampamenti di legionari, cerimonie delle
vestali e non potranno mancare i gladiatori).
Il primo agosto, al teatro greco, andrà in scena "La Femminilità negli antichi
misteri" a cura di Renato del Ponte e Chiara Cicognani.
Lo spettacolo attesissimo è quello del due agosto al teatro greco di Tindari:
lo spettacolo "Romamor" di Giorgio Albertazzi, allestito dallo stesso attore.
Un monologo ironico/serio in cui Giorgio Albertazzi parla della sua amata
Roma; descritta da Flaiano e dalla Magnani, la Roma del Colosseo e dei gatti,
la Roma scenario delle vite travagliate di Cesare e di Adriano.
Giornate allestite a Tindari, da non perdere! Nella foto il Santuario della
Madonna Nera di Tindari.
(Butterfly&Dolphin) 21 luglio 2009
"Turisti a 4 zampe". Una vera e propria guida per... gli animali ed i loro
padroni
Nonostante le leggi severe sul reato connesso all'abbandono estivo dei cani ed
i notevoli sforzi che i grandi mezzi di comunicazione fanno per evitare questo
assurdo gesto, i risultati a tutt'oggi sono alquanto scoraggianti. Sembra che
le povere bestiole, tanto amate durante l'inverno, in estate
diventino
zavorra e vengono abbandonate sulle autostrade come immondizia e finito l'amore!
In questi giorni è stata presentata, a cura del Ministero del Turismo,
un'iniziativa atta a combattere l'abbandono
dei
cani, denominata appunto "Turisti a 4 zampe'.
Il progetto si compone di uno spot istituzionale che va in onda, durante
questo periodo, sulle reti nazionali e di una guida online con alberghi,
ristoranti, bar, spiagge e altre strutture ricettive che accolgono padroni e
animali.
L'obiettivo del nuovo portale www.turistia4zampe.it è di mettere in condizione
gli italiani di portare il cane in vacanza con sè ed evitare così il
drammatico fenomeno degli abbandoni estivi.
Vengono date informazioni utili a pianificare il proprio viaggio, suggerimenti
per aiutare a mettere a proprio agio il proprio cane o il proprio gatto
durante
il trasporto, e donati dei testi sulle normative vigenti in materia di tutela
degli animali.
Molte sono già le strutture e gli esercizi pubblici che hanno aderito all'iniziativa: esibiscono agli ingressi un adesivo con il logo del progetto e
la scritta "Welcome turisti a quattro zampe". Ai più attenti da questo punto
di vista andrà un riconoscimento ad hoc: il premio "accoglienza bestiale",
elargito dal Ministero.
Ma se una persona si reputa animalista lo dovrebbe essere sempre! (Butterfly&Dolphin)
19 luglio 2009
Ieri è stata l'ultima delle cinque domeniche dedicate al
"Mercato del contadino" che ha registrato migliaia di presenze e la
soddisfazione dei cittadini. La manifestazione aveva l'obiettivo di sostenere
i prodotti dell'agroalimentare catanese offrendoli dal produttore/contadino
direttamente al consumatore. Gli acquirenti hanno apprezzato molto
l'iniziativa. I consumatori hanno potuto acquistare prodotti eccellenti a
costi "bassi", hanno dato anche suggerimenti per migliorare la manifestazione perché ritengono giusto e doveroso che sia riproposta durante tutto l'anno.
Tutti sanno apprezzare i prodotti ecologici, genuini, freschi, di qualità e a
prezzi onesti!
I prezzi risultano contenuti grazie alla cosiddetta "filiera corta". Vengono
saltati alcuni passaggi commerciali, ridotti gli imballaggi,il trasporto, e
soprattutto la pubblicità televisiva.. (Butterfly&Dolphin) 13 luglio 2009
Ma quali
strane dinamiche si innescano nei cervelli delle persone che hanno il potere
di legiferare? E' una domanda che nessuno riuscirà mai a rispondere,
probabilmente nemmeno loro stessi, altrimenti certe strane leggi non avrebbero
modo di esistere.
Nel pacchetto sicurezza è spuntato, infatti, un provvedimento che certamente scatenerà più di qualche polemica: la patente a punti, cioè il meccanismo di
decurtazione del punteggio in caso di infrazione, è esteso anche ai ciclisti
ed in genere a chi conduce un qualunque altro veicolo (anche il solo spingere
un carretto!) che non sia un autovettura o un motociclo.
Infatti, se si ha la patente di guida, non solo si viene multati ma
doppiamente penalizzati perché vengono tolti i punti dalla patente mentre chi
non è in possesso della stessa subisce soltanto una sanzione amministrativa
(la contravvenzione), che fra l'altro non è stata ancora quantificata.
Una norma con evidenti problemi di equità ed anche alquanto "ridicola".
I ciclisti sono alquanto perseguitati: due anni fa sono entrati in vigore i
divieti comunali di percorrere i marciapiedi ed ora, se sono patentati e
commettono una piccola infrazione, si ritrovano con meno punti sulla
patente. E' bene ricordare che gli incidenti in cui sono coinvolte biciclette
(secondo uno studio di Legambiente ) nella maggioranza dei casi sono provocati
da infrazioni o imperizia degli automobilisti. Basterebbe uno stanziamento di
fondi per la realizzazione di piste ciclabili, percorribili anche da mezzi non
a motore: si eviterebbero leggi "assurde e senza senso"!
E a tutti coloro che non hanno la patente di guida, quali punti tolgono?
Quelli della tessera del supermercato? E meno male che l'Italia è un Paese
democratico(?)!(Butterfly&Dolphin) 9 luglio 2009
E' bello sognare...
E'
bello sognare un futuro attivo per il nostro paesino, dove la nuova
Amministrazione sappia cogliere le necessità dei cittadini e soprattutto dei
giovani affinché anche questi ultimi non abbiano da abbandonare il luogo in
cui sono nati.
E' bello sognare che la nuova Amministrazione, attraverso i nuovi giovani
eletti, investa tempo per pensare anche alle necessità del loro paesino
andando, semmai ce ne fosse bisogno, a bussare a quelle porte in cui si
possano trovare soprattutto risorse produttive affinché non si debba andare a
cercare lavoro altrove.
Non è facile Amministrare...è faticoso! Non è tanto una fatica fisica ma
soprattutto psicologica senza cadere nella mostruosa "giostra" della
presunzione. Amministrare significa saper, con onore, indossare la fascia
tricolore sapendo che si sta donando la propria dignità e il proprio tempo
libero agli altri.
Per questo motivo è oltremodo bello sognare che, con le persone nuove, si
abbia - finalmente - una ventata di modernità .. "di traghettamento" dal
vecchio al nuovo sistema sapendo dimostrare che, se si vuole, i sogni possono
diventare realtà Il sogno può tradursi in realtà nel momento in cui si fa
"quadrato" sulle esigenze e sulle aspettative dei cittadini che hanno osato
credere che questi nuovi Amministratori sono le persone giuste a portare
avanti un discorso apparentemente nuovo.
E' bello sognare...(albachiara) 30 giugno 2009
Dopo la sentenza del TAR di Catania di venerdì 5 giugno scorso, il comune di San Teodoro ha un nuovo Sindaco, Salvatore Agliozzo, che ieri insieme ai componenti della sua lista si è insediato al Comune. Alla presenza delle autorità ha varcato la soglia del Palazzo Comunale accompagnato da un nutrito gruppo di sostenitori. Il Primo Cittadino, ha salutato i presenti, ed insieme ai suoi canditati ha dichiarato che da subito si metteranno al servizio della gente. Noi tutti ci auguriamo che a San Teodoro arrivi una nuova “ventata di aria fresca†portata da "giovani professionalità " a cui finalmente è data la possibilità di esprimersi. (kiss) 9 giugno 2009
Venerdì 19 giugno 2009 alle ore 17 si insedierà , ufficialmente, il nuovo Consiglio Comunale di San Teodoro attraverso il giuramento del neo Sindaco, Salvatore Agliozzo, e dei nuovi Consiglieri.
Per dovere di cronaca, il Sindaco, di prassi, giurerà su questa formula:
“GIURO DI OSSERVARE LEALMENTE LA COSTITUZIONE ITALIANAâ€
Dopo aver adempiuto a tale obbligo il Sindaco assume da questo momento la piena capacità di esercitare le funzioni di Capo dell’Amministrazione del Comune e di Ufficio di Governo. (Butterfly&Dolphin) 9 giugno 2009 (Nella foto a destra il Municipio di San Teodoro)
Elezioni San Teodoro scossone del
TAR: Salvatore Agliozzo nuovo Sindaco
Uno scossone politico a San Teodoro. . Il Tribunale Amministrativo Regionale
(TAR) , ha ribaltato l'esito delle elezioni amministrative
del giugno 2008, decretando la vittoria del candidato Salvatore Agliozzo,
da ieri mattina di diritto nuovo Sindaco di San Teodoro. Salvatore Agliozzo
presentando ricorso appena un anno fa riteneva che, durante le operazioni di
spoglio elettorale, non siano stati presi in considerazione alcuni voti (otto)
disgiunti; ritenuti validi ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. n 3/60.
Il suo avversario politico, Dr. Salvatore Sirna (soltanto con un voto in più),
conquistò momentaneamente la sedia di Sindaco. Immediatamente
Salvatore Agliozzo non ha esitato a dare un'accanita battaglia legale. Dalla
scorsa sera, il neo "Primo Cittadino" ha festeggiato, soddisfatto, con i suoi
candidati (Assessori designati: Aldo Virzì,
Valentina Costantino Consiglieri:
Enrico Giuseppe Bentivegna, Rosario Bentivegna, Cettina
Carameli, Salvatore Carmelo Costantino, Giuseppe Alfio Lipari,
Isabella Puglisi, Salvatore Romano,
Carmen Sirna, Carmelo Triscari Barbera, Salvatore Aurelio
Zingale), in attesa di formare con essi la nuova amministrazione
comunale...Buon Lavoro! (Butterfly&Dolphin)
5 giugno 2009
Il “Mercato del contadino†a Catania…
Domenica
17 maggio, è stata inaugurato, nel piazzale Sanzio, l’evento “kilometrozero,
mangiamo meglio, spendiamo meno†Il mercato si è rianimato domenica 31 maggio; e
gli stand riapriranno le domeniche di giugno, il 14 e il 28, e il 12 luglio.
Un’iniziativa lodevole voluta, non solo per
contrastare attivamente la crisi e combattere la speculazione, ma soprattutto
per valorizzare le migliori produzioni agroalimentari siciliane, in particolare
etnee: l’agricoltura torna a svolgere un ruolo importante.
Il consumatore ha così la possibilità di
m
angiare meglio spendendo meno (con un risparmio di circa il 30%).
L’accorciamento della filiera ortofrutticola
consente un abbattimento dei costi di vendita, i prodotti offerti sono sicuri e
le famiglie
portano sulle loro tavole frutta, verdura, formaggi, miele ed altri prodotti
alimentari locali, freschi gustosi e a prezzi onesti.
Il venditore è il contadino in persona, in
questo modo si crea un contatto diretto tra il produttore e il consumatore e
offre alle famiglie la possibilità di mangiare meglio spendendo meno.
Passeggiando tra gli stand sono percepibili e tangibili gli odori e i sapori
della fattoria rurale, si rievocano così, i gusti delle tradizioni alimentari.
Il mercato del contadino non è solo la vendita
dal produttore-imprenditore agricolo al cittadino consumatore, ma mira a far
percepire al consumatore, nel momento in cui visita i gazebo e assaggia i
prodotti, la fattoria agricola e cerca di creare un rapporto di fiducia, tanto
che al consumatore sembra di raccogliere i prodotti direttamente dai campi. (Butterfly&Dolphin) 2 giugno 2009
"L' Isula di Lampidusa", è la più estesa
dell'arcipelago delle Pelagie nel mar Mediterraneo, ed è il punto
ed il centro abitato più meridionale dello Stato italiano. A Lampedusa si
trovano tracce evidenti del passaggio dei popoli Fenici, Greci, Romani e
Arabi, che nel corso dei secoli vi hanno sostato.
Nella parte Sud-Ovest della costa di Lampedusa si trova la Spiaggia dei Conigli, considerata una delle 10 più belle spiagge del mondo, è presente una riserva naturale, che comprende proprio la spiaggia dei Conigli oltre alla limitrofa isola dei Conigli.
In questa oasi di pace la tartaruga marina caretta caretta è tornata a deporre le proprie uova, dopo due anni di assenza. Durante la scorsa notte, la tartaruga ha deposto nel nido ben 87 uova ed è la stessa “caretta caretta†che nel 2006 aveva creato cinque nidi, tutto questo dimostra "la fedeltà della specie al sito riproduttivo".
Sarà compito del personale delle aree naturali protette e dei volontari di Legambiente salvaguardare il nido per tutta l'incubazione. Parte della spiaggia viene chiusa fino alla schiusa delle uova, che accade di solito intorno alla fine di agosto. Le tartarughe, appena liberate dal guscio, corrono e si gettano in acqua: emozionante! (Butterfly&Dolphin) 20 giugno 2009
Nell'immagine la Tartaruga Carretta Carretta sulla Spiaggia dei Conigli. Tratta da:
Un
ministro zelante sta sistemando con le sue idee il popolo dei dipendenti
pubblici (?)...malattie solo se “realiâ€, al lavoro non si gioca ma si produce,
non si esce dall’ufficio per andare a fare la spesa…BRAVO! Ma nelle due
Camere come si comportano coloro che ci rappresentano? Male, molto male. Noi
con fiducia li abbiamo votati e dovrebbero rasentare la perfezione in dignità ,
operosità e integrità morale.
Cittadinanzattiva (movimento che dal '78 promuove i diritti dei cittadini e
dei consumatori), ha stilato,
sulla
base di uno studio elaborato prendendo in esame una serie di parametri, la
fotografia dei primi dodici mesi di vita delle Camere e soprattutto dei suoi
inquilini.
E’ emerso che, sia alla Camera che al Senato, c’è un popolo di fannulloni.
Ecco i dati rilevati, e che qui vengono riproposti pari pari:
i più inefficienti sono i vicini di casa dello zelante ministro, i deputati
dell'Italia dei valori sono i più attivi tra tutti i gruppi presenti alla
Camera, su una scala da 0 a 10, la loro media di attività si attesterebbe
attorno al 3,57. Sotto la sufficienza, ma meglio degli altri. Seguiti dal
gruppo della Lega (2,67) e dal Pd (2,65). Stesso discorso al Senato, anche lì
in testa i dipietristi, seguiti però da Udc e Pd. In entrambi i rami del
Parlamento, il principale gruppo di maggioranza, il Pdl, ha raccolto il grado
di efficienza più basso, ultimo alla Camera (2,01) e penultimo (seguito dal
solo misto) al Senato (0,67). Le donne risultano più attive degli uomini.
Ministro, inizi dall’alto il suo lavoro di miglioria del pubblico!
Così come nella vita privata, dove i genitori devono dare un buon esempio ai
figli, chi governa, a prescindere dal colore, lo deve fare nei confronti dei
cittadini per evitare errate emulazioni di atteggiamenti non proprio
edificabili. (A sinistra Montecitorio, sede della Camera dei Deputati e a
destra Palazzo Madama sede del Senato della Repubblica. Tratte da Wikipedia) (Butterfly&Dolphin)
16 giugno 2009
Il
Lago Maulazzo si trova alle pendici nord-orientali di Monte Soro, è
artificiale ed è stato realizzato negli anni '80 dall'Amministrazione
Forestale della Regione ed è collocato nella meravigliosa faggeta di Sollazzo
Verde, ed ha notevole importanza sul piano naturalistico e paesaggistico.
Quest’anno è stato inserito nella manifestazione: "Settimana europea dei
Parchi"e vi sono state diverse escursioni guidate attraverso il bosco verso il
lago.
L’Assessorato Agricoltura e Foreste, per invogliare i ragazzi ad approfondire
le loro conoscenze sulle acque interne siciliane e far scoprir loro i tesori:
i pesci, le piante che vi crescono attorno, gli animali che circolano nelle
vicinanze, e poi i territori nei circondari, con tutte il loro carico
culturale (storia, archeologia, architettura, paesaggio e prodotti
agroalimentari) è nato il progetto Laghi Vivi nelle Scuole, progetto che è
giunto alla seconda edizione.
I ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado, dopo essere stati guidati dai
funzionari delle SOAT alla scoperta di alcuni laghi, hanno preparato un lavoro
sul lago a cui sono stati accoppiati. I laghi che sono stati abbinati alle
scuole erano quelli di: Rosamarina, per la provincia di Palermo; Trinità ,
per la provincia di Trapani; Nicoletti per la provincia di Enna e, appunto il
lago Maulazzo per la provincia di Messina. Le scuole, invece, erano
rispettivamente quelle di Caccamo, Castelvetrano, Leonforte e Cesarò. (Nella
foto il lago di Maulazzo tratto da:
http://parcodeinebrodi.blogspot.com/2009/03/una-giornata-al-lago-maulazzo-e-al.html)
. (Butterfly&Dolphin) 15 giugno 2009
Durante l’estate ci si dedica più volentieri alla lettura, vi consigliamo:
Lipari 1929. Fuga dal confino.
Autori di “Lipari 1929 - Fuga dal confino" sono Luca Di Vito e Michele Gialdroni, il primo addetto culturale del ministero degli Esteri a Seul, il secondo a Stoccarda, in Germania, hanno collaborato quattro anni per scrivere un documentato libro di storia, che si legge come un romanzo appassionante, scorrendo il libro sembra di assistere ad un documentario storico, a volte, dai risvolti divertenti.
Gli autori hanno lavorato sulle fonti, hanno raccolto testi, ritagli di giornali pubblicati in vari paesi, hanno visitato archivi ed infine hanno elaborato il tutto in maniera minuziosa. Hanno voluto dimostrare che anche un ostacolo insuperabile, come un regime, si può superare, se ci si impegna e soprattutto se si crede nella libertà .
I Patti Lateranensi avevano assicurato a Benito Mussolini il sostegno del Vaticano e mancava poco al crollo di Wall Street che avrebbe trascinato con sé l'economia mondiale, tre uomini aiutati da poche altre persone (era la notte dal 27 luglio al 28 luglio 1929) riuscirono ad evadere dal loro confino di Lipari. Erano l’ex deputato Emilio Lussu, il prof. Carlo Rosselli e Francesco Fausto Nitti.
Fu una delle più grande beffe ai danni del regime fascista. Tre uomini, tra le centinaia dei deportati da Mussolini in Sicilia, riescono ad evadere, evitando con astuzia l’apparato di sicurezza fascista. A nuoto raggiungono un motoscafo mandato da Gaetano Salvemini, a sua volta già rifugiato a Parigi, lì fonderanno insieme Giustizia e libertà .
La vicenda viene ricostruita sulla base di ricordi, di lettere, messaggi e dispacci dei tre protagonisti, dei testimoni e dei sorveglianti.
Le fasi della fuga, dal nascere dell'idea al suo felice compimento, vengono narrate in maniera minuziosa e le immagini integrano e fanno da cornice dal racconto storico….
Buona lettura!
(Butterfly&Dolphin) 4 giugno 2009
Le risorse idriche sono un bene prezioso, in termini
economici e soprattutto ambientali ed è bene imparare a rispettare l’acqua
e
farne un uso intelligente.
L'acqua è indispensabile alla vita ed è perciò da considerarsi un bene comune
e tutti ne hanno diritto: è un bene indispensabile.
La vita nasce dall'acqua e all'acqua è sempre stato attribuito un elevato
valore simbolico perché ha un ruolo centrale e insostituibile nella vita
umana. L'acqua appartiene a tutti perché è fonte di vita ed è un diritto
naturale per tutti gli uomini.
In un convegno che rientra nel progetto Risorsacqua (si è tenuto nei giorni
scorsi ad Alcamo) è emerso che è possibile risparmiare sulla bolletta
dell’acqua (e sul consumo dell’acqua stessa) se si adoperano degli oculati
accorgimenti.
Il convegno è stato realizzato grazie ai fondi comunitari di Agenda 2000 e il
progetto era rivolto soprattutto ai giovani che devono essere educati alla
tutela e alla salvaguardia delle risorse naturali.
E’
facile riuscire a consumare meno acqua e perciò risparmiare sulla bolletta,
l’importante è munirsi di senso di responsabilità , impegno e….. usare dei
rubinetti di nuova generazione con “aeratoriâ€, acquistare una lavatrice ad
alta efficienza ed azionarla solo a pieno carico, munirsi di una cassetta del
water col doppio scarico, lavarsi i denti senza tenere il rubinetto aperto,
questo vale anche quando si lavano i piatti, e preferire la doccia al bagno… (ButterflY&Dolphin)
28 maggio 2009
"Le
mille bolle blu", il monologo scritto dal giornalista Salvatore Rizzo,
interpretato e diretto da Filippo Luna, affronta il delicato tema
dell'omosessualità . Si racconta la storia di Nardino ed Emanuele, barbiere il
primo e avvocato il secondo. La scintilla tra i due scocca nella bottega di
Nardino, in un rione di Palermo. Un rapporto che infrange le regole, un
sentimento segreto che costeggia - senza mai scalfire - la loro normale vita
di mariti e padri di famiglia. Il patto sentimentale resterà segreto e
inossidabile dal 1961, l'anno in cui Mina cantava Le mille bolle blu, fino al
1991, quando per un cancro muore Emanuele.
Questo monologo è stato rappresentato davanti ad un pubblico di detenuti del
carcere di Enna che hanno assistito allo spettacolo, con attenzione e vivo
interesse. L’iniziativa è stata gradita al punto da far seguire alla
rappresentazione un dibattito su un tema scottante.
In Italia si dovrebbe cercare di sconfiggere il pregiudizio e la
discriminazione e rendersi conto che al centro della questione c'è la dignitÃ
della persona umana. In Italia quando si usa la parola sesso si pensa sempre a
qualcosa di turpe, ed è stato più volte detto che si potrebbe iniziare con il
definire l'omosessualità , omoaffettività e rendersi conto che non è una
malattia o una perversione.
Nella nuova versione del sito del ministero delle Pari opportunità manca ogni
riferimento alla lotta all'omofobia, insomma pari opportunità per tutti, ma
non per i gay. (Butterfly&Dolphin) 28 maggio 2009
"Prima o poi arriva l'ora in cui bisogna prendere una posizione che non è né sicura, né conveniente, né popolare: ma bisogna prenderla, perché è giusta†- Martin Luther King
In
tutte le aule dei tribunali, a caratteri cubitali, capeggia la frase: “La
legge è uguale per tuttiâ€.
Ci
si rende conto che la frase si lascia interpretare come si lasciano
interpretare le leggi. La legge è uguale per tutti, ma tutti non siamo uguali,
a volte…
Succede, a volte, che la norma applicata ad un determinato caso si lasci
interpretare, abbia varie sfaccettature, allora dovrebbe essere il
legislatore, a monte, ad uniformare la legge in modo che i giudici abbiano la
possibilità di interpretarla nella maniera corretta senza dover cadere in
errore. In pratica se la legge fosse chiara e lineare nessuno avrebbe la
possibilità di interpretarla in maniera erronea e verrebbe applicata
correttamente a tutti, ma proprio a TUTTI.
Non dovrebbero esistere eccezioni, nell’applicare le leggi e nel giudicare chi
commette reati. Non dovrebbero esistere lodi Alfano: "Disposizioni in materia
di sospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche dello
Stato", al limite, sarebbe ammessa qualche attenuante…
Lo Stato dovrebbe essere guidato da persone che antepongono la dirittura
morale ed istituzionale alle inezie quotidiane, all’apparire, al denaro, al
successo.
Bisognerebbe riappropriarsi della capacità di riflettere e rendersi conto che
c’è qualcosa che ci sta sfuggendo di mano…forse la libertà ?
Piccolo pensiero storico; In un altro periodo della storia, si arrivò a
governare con i voti ricevuti alle elezioni. Fu in seguito che si privò di
autorità , di prestigio, e si destituì il parlamento...
Ieri il "Premier" ha ribadito, davanti alla platea di Confindustria, la
necessità di rafforzare i poteri del Presidente del Consiglio. Che "non ha
nessun potere perché la Costituzione è stata scritta dopo il ventennio
fascista e quindi tutti i poteri sono stati dati al Parlamento e non al
Premier" ed infine l'affondo sulle Camere: «Assemblee pletoriche e dannose.
(Butterfly&Dolphin) 21 maggio 2009 (Nella foto a sinistra,"La bilancia della Giustizia" che "ironicamente" pende da un lato. Ministero della Giustizia, stucco dello scalone)
Settimana europea dei parchi.
Da Lunedì 18 a Domenica 24 Maggio 2009
Punto Osservazione Grifoni – Parco dei Nebrodi
Quest’anno
ricorre il centenario dell'istituzione del primo parco europeo, istituito il
24 maggio del 1909 in Svezia e come ogni anno si rinnova il tradizionale
appuntamento con la "Settimana Europea dei Parchi".
L'iniziativa internazionale è stata avviata per far conoscere gli obiettivi e le attività dei Parchi nazionali, dei Parchi naturali, delle Riserve della biosfera, dei Siti natura 2000 e delle altre Aree protette. In Italia, indetta da Europarc (associazione europea dei Parchi) ed organizzata dalla Federparchi, la "Settimana Europea dei Parchi" si celebra dal 18 al 24 maggio, sotto l'alto patrocinio della Presidenza della Repubblica. Quest'anno il tema centrale è "I giovani - il futuro dei nostri parchi", allo scopo di affermare il ruolo strategico che le nuove generazioni hanno nel favorire lo sviluppo sostenibile nei territori interessati dai Parchi. Nel nostro Paese, le iniziative legate a quest'evento si protrarranno per più giorni e comprenderanno incontri, escursioni, mostre ed attività ambientali, a cura degli Enti gestori dei singoli parchi coinvolti.
L'elenco di tutti gli appuntamenti sul territorio italiano, in ordine cronologico e ricercabili per regione o per argomento, è disponibile su Parks.it, il portale dei parchi italiani, alla pagina www.parks.it/
L’Ente Parco dei Nebrodi celebra questa giornata con un ricco programma di manifestazioni gratuite (dal 18 maggio al 7 giugno): attività ambientalistiche, escursioni, trekking, visite guidate, attività didattico – educative – sportive e giornate agreste.
Visite guidate Info: Associazione AmbienteSicilia 347/2927684
L’iniziativa già segnalata, SETTIMANA EUROPEA DEI PARCHI
2009, nel Parco dei Nebrodi si protrarrà fino all’inizio di giugno, si coglie
l’occasione per evidenziare i seguenti appuntamenti:
►Cesarò 26 maggio 2009
Piano delle ipoteche
Corri nel parco – X edizione
(manifestazione didattico-sportiva con la partecipazione degli Istituti
comprensivi dei Nebrodi)
info Istituto comprensivo Cesarò – 095.696156
â–ºSan Teodoro 2 giugno 2009
Contrada Sciammo
Sapori rurali
info Nebrodi escursioni Leanza – 330.848546; 320.8687656
(Butterfly&Dolphin) 20 maggio 2009
http://www.parks.it/news/dettaglio.php?id=5760
Un politico che occupa un ruolo istituzionale dovrebbe essere “super partesâ€,
fare gli interessi dei cittadini tralasciando le idee partitiche. Non
dovrebbe violare i principi che il suo ruolo istituzionale gli impone di avere
e dovrebbe governare e legiferare in
maniera
adeguata.
Sembra che in Sicilia i Presidenti (della Regione e del Consiglio) siano arrivati ai ferri corti. probabilmente per prevalere l’uno sull’altro…per il potere! Dimenticando che sono stati votati dai cittadini, per fare gli interessi dei cittadini e per migliorare la qualità della vita in Sicilia.
Un presidente si è dovuto dimettere perché aveva problemi con la giustizia ed ora ce ne sono due che litigano perché vogliono “apparireâ€, e dimenticano che i siciliani li hanno votati perché speravano in un futuro più roseo: lavoro, miglioramento delle infrastrutture, servizi sociali a misura d’uomo…
D’altronde nelle alte sfere c’è chi cerca di fare gli interessi dello Stato e viene boicottato ed emarginato. Cerca di rispettare i principi dello Stato laico e della Costituzione repubblicana: rivendica i diritti per i migranti, spiega che la xenofobia si sconfigge solo con l'integrazione, a partire da quella scolastica e ribadisce che il Parlamento deve fare leggi non orientate da precetti di tipo religioso.
Nonostante dica delle parole “sante†la maggioranza dei colleghi che lo circondano, lo contestano e vorrebbero svilire il suo ruolo, tutto per fini elettorali.
Si discute di bioetica e ci si appiglia alla fede, la religione non tollera argomentazioni che mettano in discussione la vita umana che deve essere rispettata. Si discute di immigrazione e ci si dimenticata della religione, infatti in questo caso la vita umana non ha valore e gli immigrati vengono rimandati alle loro miserie e non si tende loro una mano!
Giusto sarebbe ricordarsi che il Parlamento deve fare leggi non orientate da precetti di tipo religioso guardando l’interesse dell’intera comunità .
(Butterfly&Dolphin) 20 maggio 2009 (Nell'immagine...Platone)
|
«A Mazara del Vallo riconosciamo l’altro, accogliendolo e rispettandolo
a prescindere dal colore della pelle, dalla religione professata e dallo
status socio-culturale. Gli immigrati li riconosciamo come persone con una
propria dignità , li accettiamo nella loro diversità , promuoviamo l’uguaglianza
e respingiamo fermamente dichiarazioni di tipo razzistico, da qualunque parte
esse vengano»
Solo a Mazara del Vallo??? Questa frase dovrebbe essere scritta in ogni luogo
e tutti noi ne dovremmo fare una bandiera. Solo quando avremo pari dignitÃ
potremo dire di essere veramente liberi. Non è difficile riuscire a convivere
con chi viene da lontano, l’importante è partire dal presupposto che siamo
tutti uguali e che il bagaglio culturale dell’altro può arricchire il nostro
senza fare entrare in conflitto le diverse culture. Rispettando i vari modi di
pensare e di credere si riesce a camminare insieme con un arricchimento
spirituale per entrambi. Non si tratta di perdere la propria identità etnica
ma di scoprire e conoscere quelle altrui.
Purtroppo ci siamo dimenticati presto che l'Italia, nel secolo appena scorso,
è stato un Paese con un alto numero di emigranti subendo, spessissime volte,
fame ed umiliazioni.
Non dimentichiamo che è stato proprio il nazionalismo e la xenofobia a fare
sprofondare l’uomo in un grosso baratro!
È proprio vero:
"Il grido del povero sale fino a Dio, ma non arriva alle
orecchie dell'uomo". (Felicité-Robert de Lamennais)
(Butterfly&Dolphin) 11 maggio 2009 (Immagini tratte dal web...una barca di
immigrati clandestini e barche e reti a Mazara del Vallo)
Ancora
una volta, GRAZIE, a tutti gli amici di MARIA, col vostro aiuto noi di Kiahia
e Karurumo abbiamo realizzato il nostro sogno, ABBIAMO L’ACQUA.
Su 250 famiglie, oggi 8 maggio 2009, 105 famiglie hanno l’acqua in casa,
Dalle interviste che quotidianamente ci vengono
propinate dai media, appare una ritratto dei giovani alquanto superficiale. La
maggioranza mira alla notorietà , ai soldi, all’esteriorità in maniera morbosa
e sono ben pochi quelli che si mettono in gioco per la loro intelligenza,
bravura, spirito di iniziativa; anzi, quest’ultimi, sono derisi e osteggiati
perché la meritocrazia è stata soppiantata dall’apparenza. Si spera che tutto
ciò sia solo passeggero e che ritornino a primeggiare i valori veri, quelli
che nascono dal cuore.
Gran parte della colpa, oltre che dai programmi televisivi spazzatura (reality
show…) è da attribuirsi alla classe dirigente che non riesce a governare senza
cadere nel patetico, nel ridicolo, nel gossip.
Un politico deve avere del carisma, deve credere a quello che dice e fare
soprattutto quello che predica, mettere in pratica il suo credo e dare
l’esempio. Deve essere un trascinatore, convinto delle sue idee e valori e
infondere fiducia e convinzione a chi lo ascolta e che, a sua volta, si
immedesima nell’oratore…
In questi giorni i giornali, la televisione ecc…non fanno altro che parlare di
divorzio…non si capisce a chi può interessare tutto questo a meno che non
appartenga ad una logica strumentale di campagna elettorale e allora, tutti i
mezzi sono buoni (?)! Si dovrebbe, caso mai, criticare il tutto per il poco
rispetto che si ha nei confronti delle donne, per le continue pagliacciate e
figure poco serie che si fa fare al Paese nelle riunioni istituzionali e,
soprattutto, nei confronti dei partner stranieri. (Butterfly&Dolphin) 8 maggio
2009
Mobbing
Annette
Pehnt è una scrittrice tedesca che ha trattato diverse volte nei suo romanzi
temi di attualità . In questo romanzo affronta la perdita del lavoro e lo
choc esistenziale: un caso emblematico di mobbing.. Sono molte le vittime di
angherie sul posto di lavoro Tutti, almeno una volta, siamo stati emarginati
dal gruppo, senza un palese motivo.
L’etologo Konrad Lorenz, premio Nobel per la medicina nel 1973, fu il primo
a utilizzare il termine “mobbingâ€, parlando di anatre selvatiche, per
descrivere l’aggressione di un
gruppo ai danni di un altro esemplare. Un assalto collettivo, con lo scopo
di spaventare e allontanare il singolo, percepito come minaccia.
Tutto inizia con lo spostamento d’ufficio e si viene separati, così, dal
collega con cui si condivideva le pause caffè e si scambiavano le classiche
quattro chiacchiere.
Ci si ritrova con meno da fare, viene tolta ogni tipo di responsabilità ,
sembra di essere al centro di un complotto. I più ridacchiano, parlano
sottovoce in tua presenza e il capo è sempre occupato e non ha un minuto di
tempo da condividere con te. Ti vengono “le pareâ€, vieni assalito da
improvvise “paureâ€, inizi a soffrire di nausea, hai le vertigini, forti mal
di testa e diventi irascibile. Il mondo che ti circonda ti è ostile:
esautorato del proprio ruolo, screditato e infine eliminato. (Butterfly) 30
aprile 2009
L’Istituto
Nazionale di Ricerche Demòpolis svolge indagine nel campo della ricerca
sociale, politica ed istituzionale, della comunicazione
strategica…soprattutto in Sicilia.
Nell’ultimo periodo ha realizzato delle indagini sui valori, le tendenze e
gli orientamenti, sulla formazione e il mondo del lavoro, sul turismo, sulle
modalità di fruizione dei media, sugli stili di vita e di consumo dei
giovani siciliani.
Ne è emerso un quadro significativo e sconcertante.
E’ stato preso in esame un campione di studenti dai 13 ai 19.
Credono nei valori tradizionali, ma confidano poco nelle istituzioni e sono
“molto interessati alla vita pubblicaâ€,…di chi? Visto che non sanno chi sia
Giorgio Napoletano, e, considerato il suo impatto mediatico, i ragazzi
dell'Isola non sanno che ruolo svolge Berlusconi nella vita politica del
Paese.
Non ricordano il nome del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e
diversi ne
confondono
il
ruolo con quello del
capo
del Governo, Silvio Berlusconi.
La famiglia, pare avere un ruolo importante ma solo pochi dialogano con i
genitori.
La maggioranza del campione ritiene che sarà impossibile riuscire nella vita
senza appoggi e conoscenze.
Sia pur con molte contraddizioni, si registra un interesse crescente per il
rapporto tra qualità del cibo e salute, hanno interesse circa il tema di
alimentazione e agricoltura e sono tutti pazzi per Facebook – il più famoso
tra i social network.
Solo il 62% sa che il potere legislativo è esercitato dal Parlamento, appena
uno studente su quattro indica correttamente nel 1948 la data di entrata in
vigore della Carta Costituzionale. Il 34% degli intervistati non ha letto
alcun libro nell'ultimo anno.
Probabilmente sanno tutto sui reality.show! (Butterfly) 28 aprile 2009.
(Immagini tratte dai siti istituzionali)
Il
provvedimento della Regione Lombardia: vietato mangiare fuori dalle
rivendite artigiane si potrà mangiare il trancio di pizza, la brioche o il
cono gelato solo dentro il locale e non più in strada.
Questi fatti fanno paura stanno togliendo tante piccole libertà : non si può
più passeggiare gustando un cono gelato, tutto questo mira
alla limitazione delle libertà personali, si pensa di risolvere i problemi
con le restrizioni “assurdeâ€.
Le mamme che porteranno i bimbi a mangiare il gelato, dovranno farglielo
consumare dentro la gelateria, perché uscire per strada con il cono in mano
è illegale, e se il bimbo vuole anche una bibita lo si dovrà portare in un
bar, perché la gelateria potrà vendere solo i gelati...Naturalmente il costo
lieviterà …ci si porterà dietro la bibita e nel momento di consumarla ci
apparterremo, come dei ladri, dentro qualche portone!
Nella civilissima Francia si passeggia tranquillamente mangiando crepes,
nella civilissima Germania si passeggia tranquillamente mangiando wurstel e
brezel, in Italia non si può assolutamente passeggiare gustando un cono
gelato!
Sembra che questo provvedimento sia saltato fuori per punire i kebab, ma per
non dare troppo nell’occhio cambierà la vita anche a chi frequenta
abitualmente gelaterie, pasticcerie, pizzerie d’asporto, piadinerie e
rosticcerie.
Il frutto del razzismo sta provocando serie limitazioni alle piccole libertÃ
di tutti noi. E' assurdo un provvedimento del genere! Vuoi vedere che con la
prossima "legge" verrà proibito passeggiare, sorridere o peggio ancora
Amare...(Butterfly&Dolphin) 22 aprile 2009
"Una provocazione che aiuta un po' a riflettere..."
“MA IO PER IL TERREMOTO NON DO NEMMENO UN EURO…â€
di Giacomo Di Girolamo (Direttore di mars@la.it)
Scusate, ma io non darò neanche un centesimo di euro a favore di chi raccoglie
fondi per le popolazioni terremotate in Abruzzo. So che la mia suona come una
bestemmia. E che di solito si sbandiera il contrario, senza il pudore che la
carità richiede. Ma io ho deciso. Non telefonerò a nessun numero che mi
sottrarrà due euro dal mio conto telefonico, non manderò nessun sms al costo di
un euro. Non partiranno bonifici, né versamenti alle poste. Non ho posti letto
da offrire, case al mare da destinare a famigliole bisognose, né vecchi vestiti,
peraltro ormai passati di moda.
Ho resistito agli appelli dei vip, ai minuti di silenzio dei calciatori, alle
testimonianze dei politici, al pianto in diretta del premier. Non mi hanno
impressionato i palinsesti travolti, le dirette no – stop, le scritte in
sovrimpressione durante gli show della sera. Non do un euro. E credo che questo
sia il più grande gesto di civiltà , che in questo momento, da italiano, io possa
fare.
(Continua)
IL SENSO DELLA VITA
C'era
una volta un uomo bellissimo, sanissimo e ricchissimo. Aveva miliardi di
miliardi di capitale. Nonostante ciò non era felice perché non conosceva il
senso della vita. Era la sua idea fissa. Aveva letto tantissimi libri,
enciclopedie, aveva chiesto da per tutto ma nessuno era mai riuscito a
dargli una vera risposta soddisfacente.
Ad un certo punto incontra un omino che gli dice:
"Senti, io non so risponderti, però esiste un eremita in Tibet che conosce
il senso della vita".
"Dove lo posso trovare?".
Allora l'omino diede tutte le spiegazioni necessarie al nostro uomo. Lui
allora prese l'aereo e andò in Tibet. Salì a piedi tutta la montagna e dopo
aver camminato per giorni e giorni trovò finalmente l'eremita. Si presentò,
fece il nome dell'omino e chiese all'eremita qual era il senso della vita.
"Io ti farò vedere il senso della vita. Vieni con me".
Camminarono per tre giorni e tre notti e arrivarono davanti a un bellissimo
fiume. Era davvero una meraviglia della Natura. Allora l'eremita, con aria
da trionfatore disse:
"Lo vedi questo fiume? E' QUESTO IL SENSO DELLA VITA".
"Ma che dici!!!! Io ho speso un sacco di soldi per venire da te. Sono
salito a piedi montagne e montagne, ho dormito per terra, non mangio da
tanti giorni e tu mi dici che il senso della vita è solo un piccolo
fiume?!?!".
Allora l'eremita, con un'aria di stupore e di perplessità dice:
"Mmmh...Tu dici che potrebbe non esserlo?"
(E' una storiella "Metafora" che gira in rete...)
L'azalea della ricerca AIRC: per una Festa della Mamma solidale:
10 maggio 2009
|
A MIA
MADRE |
G8 AMBIENTE A SIRACUSA 22, 23 e 24 aprile 2009
I
Ministri dell’Ambiente dei paesi del G8, Italia, Francia, Germania, Regno
Unito, Stati Uniti, Giappone, Canada, Russia, assieme a Cina, India,
Brasile, Messico, Indonesia, Sudafrica, Australia, Repubblica di Corea,
Egitto, con la partecipazione della Repubblica Ceca, Presidenza di turno
dell’Unione Europea, della Commissione Europea, della Danimarca in qualitÃ
di Presidenza della prossima COP (Convention on Climate Change) e di alcune
Organizzazioni Internazionali, si riuniranno a Siracusa dal 22 al 24 aprile.
i temi principali del Vertice sono: la lotta ai cambiamenti climatici e la
conservazione della biodiversità . E’ intento di questo vertice soffermarsi
soprattutto sul rapporto tra salute e ambiente. Altro tema centrale saranno
le risorse finanziarie per incentivare le tecnologie in concomitanza della
crisi economica globale e come conciliare gli oneri finanziari con i
programmi di investimento necessari alla riduzione delle emissioni.
Il vertice mira a coinvolgere nella lotta ai cambiamenti climatici tutti i
grandi soggetti della terra che hanno un gran peso sul sistema della
produzione e del consumo di energia.
Verrà approfondito il tema della Biodiversità , fondamentale per proporre
nuovi e più attenti comportamenti verso l’ecosistema e la considerazione di
come l’uomo si muove al suo interno al fine di limitare lo sfruttamento
indiscriminato delle risorse e promuovere i temi delle fonti rinnovabili e
del riciclo-riutilizzo dei rifiuti.
Le variazioni che le attività umane apportano alla natura devono stare entro
certi limiti in modo da non distruggere l'ecosistema: le risorse naturali
devono essere usate con coscienza, senza sprechi inutili cercando di
proteggere l'ecosistema globale, insomma bisogna fare camminare di pari
passo lo sviluppo e la tutela dell'ambiente e non farli entrare in
conflitto. (Butterfly) 20 aprile 2009
Giornata Mondiale della Terra - Earth Day – 22 APRILE
Quest’anno si celebra la 39°
edizione della Giornata Mondiale della Terra - Earth Day - ed è dedicata ai
cambiamenti climatici ed alle relative conseguenze.
L'idea di una Giornata della Terra nasce 1970, per iniziativa del senatore del Wisconsin Gaylord Nelson.
Da allora furono organizzate una serie di manifestazioni in difesa dell’ambiente, contribuendo così alla nascita della Environmental Protection Agency (EPA), e in seguito dei movimenti per la salvaguardia dell’ambiente come Greenpeace.
Numerose iniziative sono state portate avanti, anche con l'avvio di campagne pluriennali dedicate ai cambiamenti climatici ed alla biodiversità e all’importanza di una corretta gestione delle risorse ambientali.
E’ un’occasione per riflettere sulle problematiche del pianeta: l'inquinamento dell'aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono, e l'esaurimento delle risorse non rinnovabili.
Gli scienziati prevedono: la riduzione di circa il 70% dei grandi ghiacciai, innalzamento di oltre un metro del livello dei mari, incremento delle precipitazione nell’emisfero Nord e aumento della siccità in quello meridionale, ondate migratorie di milioni di persone che soffriranno sete e fame, estinzione del 30% delle specie animali e vegetali… speriamo che sia una visione pessimistica! (Butterfly) 14 aprile 2009
I
druidi celebravano la natura e le sue fasi naturali con feste e ricorrenze. I
primi giorni di maggio, con la natura in fiore, con lo sbocciare del
biancospino e con l'evento pastorale dello spostamento delle greggi ai pascoli
estivi veniva festeggiata “Beltane†(deriva da un vocabolo gaelico che
significa "fuoco sacro") che, ancora oggi, simboleggia la nascita.
Infatti si celebra la fertilità della Terra e dei suoi abitanti. Sembra
sia il momento adatto per allontanare tutte le negatività e fare rituali di
protezione per sé e per i propri cari.
Questo è il periodo dell’anno in cui ci si sente meglio fisicamente: il nostro
corpo si è adattato alle accresciute ore di luce e si sono
allontanati da noi i momenti critici della fine dell'inverno e dell'inizio
della primavera. E' il periodo migliore per stimolare la nostra creatività e
per cercare di realizzare tutto quello che ci siamo prefissati di fare.
La festa è dedicata al dio “Belenosâ€, divinità celtica della luce; in suo onore venivano accesi dei grandi falò ed attraverso essi si faceva passare il bestiame che veniva in questo modo benedetto e purificato dopo la lunga permanenza invernale nelle stalle, il bestiame veniva portato ai pascoli dopo lo svernamento.
Durante le celebrazioni, (la notte di Beltane è celebrata in alcune feste organizzate in varie parti d'Italia) è uso consumare miele, focacce di farina d’avena e formaggi: tutti prodotti della natura! (Butterfly) 14 aprile 2009
NO ALL'ARANCIATA SENZA ARANCE
Gli agrumi sono prodotti tipici dell'agricoltura siciliana; hanno un inconfondibile profumo, e le loro caratteristiche organolettiche li rendono un alimento utilissimo per conservare la salute umana: hanno un alto contenuto di vitamina C, elemento tra l'altro mantenuto grazie al grado di acidità tipico del frutto, contribuisce all'attività surrenale, aiuta a prevenire l'infarto del miocardio ed il tumore allo stomaco e contribuisce ad allentare i danni del fumo.
La coltivazione degli agrumi è tra le più importanti della
Sicilia. Negli ultimi tempi il settore vive un periodo
di
crisi a causa del tardivo sviluppo tecnologico e per l'assenza di una ottimale
strategia commerciale. A questo va ora aggiunto il pericolo della produzione
di bevande «al gusto» o «al sapore» di arancia senza arance.
Una legge comunitaria abolisce la percentuale minima di succo d'arancia dalle bibite. La Legge Comunitaria prevede la possibilità di commercializzare bibite all'aroma di arancia senza l'obbligo del contenuto minimo di agrume del 12%. A questa legge va ora ancorandosi il testo di legge approvato dal Senato e che ora passa al vaglio della Camera, che prevede infatti l’abrogazione dell’articolo 1 della legge 286 del 1961 secondo cui le bevande analcoliche vendute con denominazioni di fantasia non possono essere colorate se non contengono anche succo di agrumi in misura non inferiore al 12%.
Ora la Regione Sicilia scende in campo contro l’assenza del succo d’arancia dalle bibite colorate: sembra aranciata perché ne ha il colore e l’aroma, ma in realtà non ha nemmeno una goccia di agrume.
L’eliminazione totale della soglia del 12 per cento farebbe sparire dal consumo circa 120 milioni di chili di arance all’anno prodotti in 6.000 ettari di agrumeti, con danni evidenti per consumatori e produttori. E’ evidente che questa manovra farebbe scomparire definitivamente una parte significativa dell’industria siciliana.
Questa bevanda dovrebbe innanzitutto assumere una diversa denominazione, come per esempio, quella di "acqua al colore di arancio….", ed andrebbe ad aggiungersi all'elenco dei "cibi ingannevoli": dal vino senza uva al formaggio alla caseina.
L’obiettivo che i parlamentari siciliani tendono di raggiungere è duplice: tutelare sia la salute dei consumatori sia gli interessi di un settore importante dell’economia agricola siciliana come quello dell’agrumicoltura. (Butterfly) 11 aprile 2009
LE FORESTE STANNO SCOMPARENDO E CON ESSE LA VITA CHE OSPITANO
La
tigre di Sumatra è la sottospecie di tigre più a rischio di estinzione del
mondo, e vive unicamente a Sumatra, la grande isola dell'Indonesia
occidentale. È diffusa ovunque, dalle foreste di pianura a quelle di montagna,
e si trova anche in diverse aree non protette. Dei mille esemplari della tigre
di Sumatra ancora esistenti all' inizio degli anni 90, oggi ne restano circa
350.
A Sumatra diminuisce la foresta con
l’abbattimento in misura esponenziale illegale degli alberi e le tigri hanno
sempre
più difficoltà a trovare cibo.
A causa della deforestazione viene tolto spazio vitale a chi nelle foreste ha sempre vissuto.
Nelle province di Jambi e Riau, appunto in Indonesia, una sola multinazionale ha spianato un’area di foresta superiore al milione di ettari: il 74% della foresta vergine non esiste più.
L'uomo sta rapidamente distruggendo le foreste di bassa quota per produrre poi carta e così facendo spinge i felini verso i villaggi.
Alle tigri viene tolto il loro habitat naturale e questi animali sono costretti ad assalire a morte i tagliatori di legna per procurarsi il cibo: quasi che questi animali volessero farsi giustizia e colpire chi toglie il loro spazio vitale. (Butterfly) 8 aprile 2009
CHE SIA UN PESCE D'APRILE?
|
|
Un fatto di cronaca avvenuto negli anni Sessanta in
California. Nel 1967, un insegnante di storia californiano, Ron Jones, per
mostrare come un intero paese avesse obbedito ciecamente a Hitler, istituì un
regime di ferrea disciplina fra i suoi liceali. Il docente constatò,
tristemente, che l’obbedienza assoluta elettrizzava i ragazzi al punto da
levare loro personalità e libero arbitrio. L’esperimento avrebbe dovuto durare
un solo giorno, ma sfugge di mano e si estende a tutta la scuola, i dissidenti
e le spie vengono allontanati, si innescano pestaggi e tutte le dinamiche
preoccupanti di una dittatura. Al quinto giorno l’insegnante Ron Jones
interviene per sospendere l’esperimento e dimostrare ai ragazzi la realtÃ
della sua teoria: come un uomo solo possa riuscire a manipolare, senza che gli
altri se ne rendano subito conto, la mente di una moltitudine.
L’insegnante dimostra ai ragazzi che la dittatura cresce su un terreno pieno
di insoddisfazioni, paure, disagi nessun senso di appartenenza. In questo
contesto arriva qualcuno e fa credere di poter dare tutto quello che manca!
Prendendo
spunto da questo fatto di cronaca, il regista Dennis Gansel, dirige un film
imperdibile: Die Welle- L’Onda. Il titolo è alquanto improprio e potrebbe fare
immaginare una storia ben diversa...(Butterfly) 29 marzo 2009
In
Sicilia, alle persone influenti, a quelle di un certo rango o solamente in
segno di massimo rispetto era d’uso il bacio della mano, levarsi la “miticaâ€
coppola, o tirando leggermente indietro la berretta, e accompagnando il
tutto dà “Voscenza sabbanadìcaâ€
Sabbanadica…assume diverse forme, a seconda della zona della Sicilia che si
prende in considerazione. Diventa: Assabinidica, Assabbinirica, S'abbenadica,
'Ssa benarica, Sabenedica, Ssà binidica, Ssa benerica…
Vuol dire "sia benedettoâ€, se unito a "vossia", è
l'abbreviazione di "vossignuria", e significa "sua signoria sia
benedetto", come "si benedica a vossia" significa "la
benedizione sia su sua signoria".
Ma assumeva anche il significato di “vossia benedica me…â€
Era, appunto il saluto di rispetto che si dava alle persone anziane...Sabbanadica
(mi benedica), o alle persone influenti e importanti del luogo in
segno di sottomissione (sia benedetto vossia e mi abbia in grazia…)
Solitamente la risposta era un semplice cenno del capo o “tutta biniditta,
santo e riccoâ€, oppure "Santarriccu". Risposta di
benedizione che si dava ai familiari più cari e che accompagnava per tutta
la giornata. (Nella foto una scena da "Il Padrino" con Marlon Brando). (Butterfly&Dolphin)
27 marzo 2009
PRIMAVERA...
Inizia
con l'equinozio di primavera (il 21 marzo circa) e finisce
con il solstizio d'estate (il 21 giugno circa) .
In questo periodo la luce del sole continua a crescere fino a raggiungere il punto di parità con il buio che da luogo all’equinozio di primavera (quest’anno il 20 marzo).
La primavera dà l’idea di rinnovamento, probabilmente perché la terra si spoglia del gelido e cupo abito invernale e si riveste di luce, calore e colore.
La natura si risveglia, i prati sono tutti colorati dai fiori e dalle farfalle, gli animali si accoppiano, gli uccelli nidificano e i primi migratori fanno ritorno…
E’ usanza salutare la stagione più colorata dell’anno facendo in casa delle grandi pulizie: “le pulizie di primaveraâ€: Si usa rivoltare la casa, gettare via tutto ciò che è vecchio e dà ingombro, e rimetterla quasi a nuovo facendo entrare l’aria frizzantina e pulita. (A Sinistra la rotazione della terra attorno al sole ed a destra la Primavera di Arcimboldo, tratti da Wikipedia) (Butterfly) 19 marzo 2009
19 MARZO...
Oggi,
non è soltanto San Giuseppe ma anche la festa del papà .
Pertanto donare al proprio papà un pensiero carino sembra doveroso.. Basta un piccolo pensiero o anche solo biglietto augurale, con su scritto TI VOGLIO BENE…Un momento per ribadire il ruolo sempre più forte e determinante del padre nel rapporto con i figli.
in Sicilia si invitano i poveri a pranzo. In tutte le tavole italiane spadroneggeranno le famose zeppole di San Giuseppe (una sorta di pasta bignè fritta o al forno dal gusto neutro che fa da “scatola†ad una crema dolcissima, su cui poggia una ciliegia).
In Sicilia in questo periodo si cucinano le “sfinci†palermitane e le crispelle di riso catanesi.
Le crispelle sono state ideate dalle suore benedettine del convento di Catania nel XVI secolo in occasione della festività di San Giuseppe, mentre il termine "sfinci" deriva dal greco sfoggia, in riferimento alla forma molto simile a quella di una spugna.
Allora Buon appetito e auguri a tutti i papà , ai Giuseppe e alle Giuseppina ed a tutti i "derivati": Giusy, Pina, Pippo, Peppino eccetera...
(Butterfly&Dolphin) 19 marzo 2009
Rileggendo
il "Il giorno della civetta" di Leonardo Sciascia (nella foto), dove don
Mariano, il Padrino, divide l’umanità in cinque categorie: “gli uomini, i
mezz'uomini, gli ominicchi, i pigliainc… e i quaquaraquà .â€, da ciò una piccola
riflessione…
Sulla terra saremo circa 6-7 miliardi di uomini ma veri
“uominiâ€â€¦Ã¨ un numero talmente esiguo da non riuscire a quantificare. Sono i
santi, gli eroi, le persone umili che vivono estraniati dal mondo in preghiera
e meditazione
e
tutti quelli che nel loro piccolo cercano di contribuire a migliorare la
società in cui viviamo.
I mezzi uomini, per fortuna, una grande quantità …tutti quelli che conducono una vita onesta, leale e che si comportano, o perlomeno cercano di farlo, in maniera corretta, osservando le leggi, non calpestando i diritti del prossimo, rispettando la libertà altrui.
Gli ominicchi, gente senza personalità e carattere e vivono imitando sempre “qualcunoâ€, cercando di immedesimarsi in persone di successo per non dover pensare al da farsi, non sprecano alcuna energia, vivono di rendita e sono dei parassiti.
I piglianc….una miriade, che, pur di non migliorare la loro situazione o di cercare di pensare con la loro testa si sottomettono e subiscono. Si rassegnano alle negatività e non lottano nemmeno un pochino per contrastarle.
I quaquaraquà , tutti coloro che cercano di convincere gli altri a parole, parlano parlano senza dire niente di concreto. Parlano e non sanno nemmeno il significato delle cose che dicono, parlano e non fanno nemmeno minimamente ciò che dicono, sono degli ipocriti, dei falsi, non concretizzeranno mai ciò che profferiscono. Ahinoi siamo circondati...nel condominio, al supermercato, nelle lunghe code all'ufficio postale, al lavoro, nei lunghi e interminabili telegiornali, attraverso i quali personaggi "pubblici" e non, per mesi e mesi, ripetono sempre le stesse cose...sempre le stesse battute...sich! (Butterfly&Dolphin) 17 marzo 2009
Terza Edizione di EARTH HOUR: luci spente Il 28 Marzo, da Sydney a New York
http://www.youtube.com/watch?v=atRKqXGL94s
Il riscaldamento globale è una spada di Damocle che pende sul nostro pianeta e
servono provvedimenti seri e urgenti.
Dalle 20,30 alle 21,30, il 28 marzo, si spegneranno tutte le lampadine possibile per ricordare alla Terra che la luce si sta esaurendo.
Questa campagna di sensibilizzazione è stata lanciata dal Wwf ed è partita solo 2 anni fa da Sydney (come evento di sensibilizzazione al risparmio energetico), ed è diventata un fenomeno globale grazie alla diffusione sul web e al coinvolgimento di migliaia di persone che partecipano sui principali social network. Dalla Nuova Zelanda in poi sarà un susseguirsi di spegnimenti con Sydney, Pechino, Tokyo, Bangkok, Nuova Delhi, Mumbai, passando per Roma, Parigi, Atene, Madrid, Budapest, Copenaghen e finire a ovest con Rio de Janeiro, New York, Las Vegas, San Francisco.
"Spegni la luce per un’ora il 28 marzo, fa la cosa giusta per l’unico Pianeta che abbiamo a disposizione"». (Butterfly) 17 marzo 2009
Quando un’idea è buona, viene subito cestinata…
Alcuni
parlamentari hanno proposto di tagliarsi lo stipendio per dimostrare
tangibile solidarietà ai tanti disoccupati, alle famiglie che non riescono
ad arrivare alla fine del mese, all'esercito di cassintegrati.
Sembrerebbe che questi politici sono intenzionati a presentare una mozione
perché tutti i parlamentari versino il 25% dell’ indennità base ad un fondo
di solidarietà per l'intero 2009. Sono chiamati in causa i 952 parlamentari
nazionali, i 78 europei (da giugno saranno 72) e i 1.129 consiglieri
regionali. A pioggia verrebbero coinvolti anche sindaci e presidenti di
Provincia. Se tutti aderissero, con 2.500 euro a testa, si potrebbe arrivare
a quasi a 6 milioni di euro al mese.
Questo gruzzoletto potrebbe aiutare parecchie famiglie in serie difficoltÃ
economiche.
In questi giorni alcuni consiglieri provinciali della Volkspartei di Bolzano
hanno deciso, due settimane fa, di tagliarsi di 600 euro al mese l'indennitÃ
(di 6.300 euro) per devolvere le relative somme ad associazioni benefiche,
altrettanto ha fatto il sindaco di Finale Emilia, Raimondo Soragni, che si è
decurtato lo stipendio del 50% (da 2.000 a 1.000 euro).
Ci vengono chiesti di fare sacrifici ma è giusto che i primi a farli e a
darne l’esempio siano proprio gli “elettiâ€.
Fuori dal coro, sentenzia un europarlamentare che ha lasciato lo scranno per
la presidenza della Provincia di Catania. Questo politico ribadisce che
lasciando Strasburgo ha rinunciato a 12 mila euro al mese, ora ne guadagna
solo 6.400, capite bene che non può rinunciare nemmeno ad una piccola parte
per integrare un fondo di solidarietà altrimenti rischierebbe di non
arrivare, lui, alla fine del mese!...povero! (Butterfly) 12 marzo 2009
Einstein
avrebbe detto: "Se l'ape scomparisse dalla faccia della terra, all'uomo non
resterebbero che quattro anni di vita"
Barack Obama, il nuovo Presidente degli USA ha portato nella politica,
americana e mondiale, una ventata di freschezza, novità , ottimismo….Dimostra
di essere molto aperto verso le nuove conoscenze e scoperte ed ha dato
notevole impulso alla ricerca e altrettanto sta cercando di fare verso
l’economia e l’ambiente, per il benessere del suo popolo, e non solo!
Sembra che anche la natura dimostri simpatia verso questo politico. Infatti
dopo anni di allarme, le api si sono ripresentati in massa nei campi
fioriti. Allevatori, agricoltori ed esperti (e noi tutti) hanno tirato un
sospiro di sollievo.
In queste pagine si era già trattato l’argomento della drammatica moria di
api. Alcuni ricercatori attribuivano la moria di api ad alcuni pesticidi, si
incolpavano i campi elettromagnetici irradiati dalle antenne della telefonia
mobile e dai cellulari. Probabilmente la moria di api era dovuta
all’interazione di questi fattori, ma era stato notato anche che le api
evitano i campi seminati con varietà OGM.
Nella California del Sud, ricoperta in questo periodo di campi e alberi
fioriti, sono tornate le api:
proprio lì dove avevano iniziato a scomparire alcuni anni fa facendo
preoccupare ambientalisti ed esperti climatici. L’allarme si era esteso
anche in 'Europa, perciò anche in Italia, dove nel giro di un anno la
popolazione delle api si era dimezzata.
Il pericolo sembra scongiurato. Questa primavera, intere divisioni di api
operaie si sono schierate per impollinare miliardi di fiori sbocciati e fare
il loro dovere fino in fondo e, soprattutto, salvare l’umanità ! (Butterfly)
11 marzo 2009
Un
esempio significativo ed originale d’integrazione e sensibilità verso i
diversamente abili, per farli sentire meno “di
versamente
abiliâ€, viene dal Teatro Stabile di Messina.
Gli attori del Teatro replicheranno la commedia “Pipino il Breveâ€, scritta
da Tony Cucchiara, con l’audiodescrizione per non vedenti ed ipovedenti. Gli
spettatori avranno a disposizione delle cuffie ed avranno così la
possibilità di ascoltare in cuffia lo spettacolo decritto vocalmente in
maniera minuziosa.
A questa manifestazione originale, ne seguirà un’altra rivolta questa volta
ai non udenti. Verrà replicato lo spettacolo “I 39 scalini†di John Buchan,
tradotto col linguaggio dei segni, il pubblico recepirà il testo recitato
dagli attori e potranno così godersi la commedia.
Ci vuole veramente poco e tanta buona volontà per essere tutti uguali ed
avere le stesse opportunità !
(Butterfly) 10 marzo 2009
Con
una minima spesa, un centro americano per la fecondazione assistita annuncia
di essere in grado di offrire entro breve tempo la possibilità di avere un
bambino, scegliendo la progenie da embrioni selezionati sulla base di tratti
fisici.
Questo
centro garantiva già la possibilità di scegliere il sesso del bebè….
È assennato garantire la fecondazione assistita alle coppie sterili ed a quelle affette da patologie geneticamente trasmissibili, per evitare di trasmettere ai figli delle malattie o malformazioni gravi che comprometterebbero non poco la vita del bambino e dei suoi genitori.
È assurdo arrivare alla fecondazione assistita per scopi così poco nobili come la scelta del sesso o ancora peggio per farlo assomigliare l'erede a qualche “starâ€.
Praticamente si potrà scegliere i connotati del futuro bebè "a computer" con i tratti somatici che più ci aggradano: capelli biondi, occhi azzurri, nasino alla francese, con elevate doti canore....Poi si passa alla cassa si paga e si attende il “lieto eventoâ€. Se per caso il prodotto non corrisponde alle aspettative i futuri genitori possono fare causa alla società ? O esiste l’opzione di restituzione entro otto giorni perché ancora in garanzia? (Butterfly) 9 marzo 2009
Palazzo Madama divenne sede del Senato
della Repubblica, nel 1948 e deve il suo nome a Margherita d’Austria (1500)
che soggiornò a lungo nel Palazzo.
Grazie alla nuova ditta che ha vinto l’appalto per la gestione della mensa dei
senatori i nostri “poveri†politici che guadagnano in media 14 mila euro,
potranno foraggiarsi usufruendo di un ulteriore sconto del 20 per cento sui
prezzi di listino, già ridicoli….Così con la considerevole cifra di 10 euro
potranno consumare un pranzo che in un qualsiasi ristorante ogni altro
italiano spenderebbe almeno cinque volte tanto. Per avere una piccola idea dei
prezzi del menù dei senatori, indicativamente segnaliamo: la pasta al ragù ben
condita
e cotta al punto giusto costa 150 centesimi, carne tenerissima e speziata (roast
beef) due euro e una tazzina di caffè 42 centesimi ….ed ancora una spremuta 92
centesimi, panino col prosciutto 1,17 euro, il tramezzino 96 centesimi, il
cappuccino 58 centesimi e per finire il the con fette biscottate, del
pomeriggio, 84 centesimi. Questi prezzi non vengono praticati nemmeno nelle
mense aziendali delle fabbriche dove un operaio specializzato e con una
considerevole anzianità guadagna ogni mese un decimo dell’indennità dei
“signori onorevoli†ospiti del Palazzo che fu dei Medici.
Giova ricordare che la differenza dell’effettivo costo di un pranzo consumato
dai senatori nella trattoria dove sono "costretti" a mangiare grava sulle
casse pubbliche, praticamente le nostre tasse...
La notizia di ieri ha scosso gli animi degli italiani e il presidente del
Senato Renato Schifani ha ritenuto opportuno fare rientrare lo sconto del 20%
del listino prezzi delle consumazioni praticate alla buvette di Palazzo. E’
stato deciso di elargire in beneficenza la differenza del 20% tra il prezzo
stabilito dal nuovo gestore e il vecchio prezzo. Forse i politici non hanno
capito che le proteste degli italiani miravano a fare annullare tutti i loro
benefit, visto che l’indennità che percepiscono è alquanto cospicua. Il danaro
risparmiato si potrà usare per diminuire le tasse, ristrutturare le scuole,
aiutare tutti coloro che perdono il posto di lavoro...(aggiornato il 7 marzo
2009) (Butterfly) 3 marzo 2009
LaicitÃ
è sinonimo di libertà ...solo chi è laico può ritenersi libero! La persona
che si reputa laica, pur non condividendo le idee, le opinioni, le scelte
dell’altro le tollera, anzi si prodiga perché tali scelte, ritenute dal suo
intelletto scorrette, siano tutelate dalla legge.
I diritti individuali devono essere rispettate aldilà delle convinzioni
religiose o politiche. Tutti dobbiamo avere il diritto di decidere della
nostra vita, nessuno può decidere per noi: la vera laicità è il rispetto dei
diritti degli altri, non l’imposizione di scelte dovute ad interferenze
esterne (ideologie religiose, politiche….)
Si deve poter essere liberi da ogni vincolo e si deve avere la possibilitÃ
di fare scelte che sono consone alle nostre esigenze di vita… o di morte.
I diritti civili sono fondamentalmente i diritti degli altri (Pier
Paolo.Pasolini)
Il Professor Stefano Rodotà ci fa comprendere il significato del termine "Laico" attraverso il suo ultimo lavoro..."Perché Laico" così come è interessante e divertente l'ironia di Paola Cortellesi (sul video visibile cliccando sul nome) sull'importanza dell'essere Laico. (Butterfly&Dolphin) 24 febbraio 2009
Questa storia inizia in una domenica assolata di
primavera. Il luogo è un paese dove regnano l’amicizia la serenità e tanta
solidarietà . I cittadini, di comune accordo, decidono di cimentarsi in una
caccia al tesoro per insegnare ai loro figli la lealtà anche nel gioco. Si
dividono in vari gruppi . Tutti hanno gli stessi mezzi a disposizione e
naturalmente partono con le stesse possibilità .
La giornata inizia in maniera gioiosa, tutti cercano comunque di aiutarsi a
vicenda, perché il fine non è la vittoria ma insegnare la solidarietà …..
Naturalmente, c’è sempre una mela un pochino marcia che inizia a pensare
come arrivare alla meta prima di tutti. Escogita un sistema non molto
corretto ed inizia ad inculcare alla propria squadra l’idea di una vittoria
“super†ed il fatto che primeggiano solo i migliori….La loro strada inizia
ad essere spianata dalla slealtà , superano tutti e appena vedono che alle
loro spalle c’è un’altra squadra iniziano ad aiutare, con gli stessi metodi
poco corretti, anche le squadre terze, quarte, quinte….all’insaputa di
questi gruppi e tutto ciò per fare in modo che la loro diretta contendente
non li riesca a superare ….
Alla fine tutti erano stremati, era stato perso l’obiettivo finale e nessuna
capiva più quale era il premio di tanto contendere….il paese non era più
così felice e quella bella giornata assolata era diventa una cupa giornata
gelida d’inverno! (Ogni riferimento a cose e persone è puramente casuale)
(Antonio Lipari)
SolidarietÃ
Una bella lezione di solidarietà viene da Caltanissetta….
Alla fine di gennaio una frana ha travolto un muro di contenimento in
cemento armato, due operai sono morti e sono state sgomberate alcune
abitazioni vicine al muro crollato.
Dal giorno del disastro le famiglie che sono state costrette ad abbandonare
la loro casa vivono in albergo (per fortuna a spese del Comune) o da parenti
o amici. Il vitto a queste persone non viene, però, del tutto garantito e un
gruppo di fornai Nisseni hanno deciso di alleviare le condizioni di
precarietà in cui versano questi loro concittadini sfollati. Infatti hanno
deciso di sfornare pane e pizze per queste famiglie disagiate per non farle
sentire ulteriormente emarginate ed aiutarle nel contenimento delle spese
del vitto, considerando che sono state già costrette a lasciare la loro
casa.
La situazione di dissesto idrogeologico di Caltanissetta è pesante e gli
amministratori locali devono pensare seriamente alla riqualificazione e la
messa in sicurezza del territorio, cosa che è diventata una prioritÃ
assoluta.(Butterfly) (Nell'immagine a sinistra la cattedrale di
Caltanissetta)
20 febbraio 2009
Un violinista nella metro
(Un giusto momento per riflettere)
Un uomo si mise a sedere in una stazione della metro a Washington DC ed
iniziò a suonare il violino; era un freddo
mattino
di gennaio. Suonò sei pezzi di Bach per circa 45 minuti. Durante questo
tempo, poiché era l'ora di punta, era stato calcolato che migliaia di
persone sarebbero passate per la stazione, molte delle quali sulla strada
per andare al lavoro.
Passarono 3 minuti ed un uomo di mezza età notò che c'era un musicista che
suonava. Rallentò il passo e si fermò per alcuni secondi e poi si affrettò
per non essere in ritardo sulla tabella di marcia.
Alcuni minuti dopo, il violinista ricevette il primo dollaro di mancia: una
donna tirò il denaro nella cassettina e senza neanche fermarsi continuò a
camminare.
Pochi
minuti dopo, qualcuno si appoggiò al muro per ascoltarlo, ma l'uomo guardò
l'orologio e ricominciò a camminare.
Quello che prestò maggior attenzione fu un bambino di 3 anni. Sua madre lo
tirava, ma il ragazzino si fermò a guardare il violinista. Finalmente la
madre lo tirò con decisione ed il bambino continuò a camminare girando la
testa tutto il tempo. Questo comportamento fu ripetuto da diversi altri
bambini. Tutti i genitori, senza eccezione, li forzarono a muoversi.
Nei 45 minuti in cui il musicista suonò, solo 6 persone si fermarono e
rimasero un momento. Circa 20 gli diedero dei soldi, ma continuarono a
camminare normalmente. Raccolse 32 dollari. Quando finì di suonare e tornò
il silenzio, nessuno se ne accorse. Nessuno applaudì, ne' ci fu alcun
riconoscimento.
Nessuno lo sapeva ma il violinista era
Joshua Bell, uno dei più grandi
musicisti al mondo. Suonò uno dei pezzi più complessi mai scritti, con un
violino del valore di 3,5 milioni di dollari.
Due giorni prima che suonasse nella metro,
Joshua Bell fece il tutto
esaurito al teatro di Boston e i posti costavano una media di 100 dollari.
Questa è una storia vera. L'esecuzione di
Joshua Bell
in incognito nella
stazione della metro fu organizzata dal quotidiano Washington Post come
parte di un esperimento sociale sulla percezione, il gusto e le prioritÃ
delle persone.
La domanda era: "In un ambiente comune ad un'ora inappropriata:
percepiamo la bellezza? Ci fermiamo ad apprezzarla? Riconosciamo il talento
in un contesto inaspettato?".
Ecco una domanda su cui riflettere: "Se non abbiamo un momento per
fermarci ed ascoltare uno dei migliori musicisti al mondo suonare la miglior
musica mai scritta, quante altre cose ci stiamo perdendo?".
(Ricevuta via e-mail e inviata da Pippo Calcagno)(Ad ogni collegamento del
grande musicista, qui sopra, è associato un brano musicale eseguito dal
violinista stesso)
17 febbraio 2009
Gioventù...bruciata!
Deve
essere il nuovo sport nazionale: dare fuoco a qualcuno o darsi fuoco,
inconcepibile!
Negli ultimi giorni abbiamo assistito più volte a questi fatti stomachevoli
e rivoltanti. Per noia, per gioco,
per
sfida…dei ragazzi poco più che adolescenti si divertono a fare del male e
oggi addirittura a farsi volutamente male per “apparireâ€, e provare “nuove
sensazioniâ€.
Due adolescenti di Torino si sono cosparsi di benzina e si sono dati fuoco,
mentre un altro “demente†li filmava con il telefonino, inviava le immagini
agli amici e infine doveva mettere le immagini della bravata su Youtube.
Conclusione: il ragazzino che filmava ha assistito ad una scena orrenda, gli
amici che prendevano fuoco e che urlavano dal dolore e i ragazzi ustionati
in varie parti del corpo ricoverati in ospedale….
Il Governo dovrebbe intervenire in questo caso con un provvedimento urgente
da inserire nel disegno di legge sulla modifica dell’istruzione scolastica.
Bisognerebbe obbligare i ragazzi a svolgere del servizio civile
(accompagnamento invalidi, aiuto in casa alle persone non autosufficienti,
animazione nelle case di riposo, pulizia dei giardini pubblici….), tale
servizio sarebbe complementare all’insegnamento. Ogni ragazzo avrebbe
l’obbligo di svolgere un determinato monte ore di servizio civile che
farebbe media scolastica. Impegneremmo i nostri ragazzi in cose utili alla
loro crescita e probabilmente non avrebbero voglia e tanto meno tempo da
sprecare in cose futili, sciocche e assurde.
Si è inserita l'immagine di James Dean e la locandina del film "Gioventù Bruciata"(titolo originale Rebel Without a Cause - Ribelle senza causa) in quanto questo film è stato tratto dal libro di Robert Lidner - psichiatra - "Ribelle senza causa: analisi di uno psicopatico criminale". La traduzione cinematografica del libro è risultata completamente diversa dall'argomento trattato da Lidner.
(Butterfly&Dolphin) 15 febbraio 2009
Nel ringraziare i Soci - Salvatore BENTIVEGNA, Sergio CHINNICI, (e le rispettive consorti Sig.re Graziella per il delicato liquore al finocchio e i prelibati dolcini) Giuseppe GUSMANO, Carmelo LIPARI e Salvatore LIPARI (Turi), nonché gli altri che si sono impegnati per contribuire all'ottima riuscita della tradizionale cena "Dei Ceci", e tutti coloro che poi hanno allegramente partecipato, Vi informo che in data 28 febbraio 2009, alle ore 20,00, presso i locali del Circolo, si terrà la cena della "Porchetta". Tuttavia, per consentire una migliore programmazione della serata, si invitano i Signori Soci a voler comunicare la loro partecipazione al Signor Giuseppe GUSMANO e/o a Salvatore (Turi) LIPARI, entro la data del 25 febbraio 2009.
Grato per il sereno e gioioso spirito di sincera Amicizia che ha allietato la precedente serata, auspico, con sincero Augurio, una sempre maggiore intesa e socializzazione tra i Soci, consapevole che soltanto eliminando le nocive divisioni e creando un clima di serenità , Amicizia e vera solidarietà tra i Soci, si può lavorare uniti per il nostro bene e per dare un futuro migliore alla nostra piccola e Amata Comunità .
Avvocato Antonino GRANATA - Presidente del Circolo Culturale San Teodoro - 14 febbraio 2009
“essere leali e fedeli nella parola e nelle azioni,non
conoscere altra contesa che non sia quella delle argomentazioniâ€
“....cauti nella critica e generosi nella lode sempre mirando a costruire e
mai per distruggere....â€
SAN TEODORO, RICORSO ELETTORALE
Lo
scorso giugno si sono tenute a San Teodoro le elezioni amministrative per
l’elezione del primo cittadino. Dallo spoglio delle schede, seppur con un
“pelo†di scarto, il dottor Salvatore Sirna è stato rieletto sindaco “du
Casali†(termine locale con il quale è conosciuto San Teodoro ndr),
sostenuto dalla Lista civica «Continuità e impegno per S. Teodoro».
Sembrerebbe che lo scarto fra l’attuale sindaco e il suo diretto contendente
(Salvatore Agliozzo, sostenuto dalla Lista civica «Progetto comune per S.
Teodoro») sia stato di un solo voto (351 a 350). Questo minimo scarto ha
fatto sorgere nel “non eletto†dubbi sulla regolarità dello spoglio delle
schede e sulla relativa assegnazione del “titoloâ€. Salvatore Agliozzo non ha
esitato a presentare ricorso al TAR di Catania che il 20 febbraio (salvo
imprevisti e rinvii) sarà tenuto a pronunciarsi in merito a queste elezioni.
La sentenza dei giudici potrebbe ribaltare l’attuale situazione
amministrativa.
Le schede elettorali sono state acquisite dalla Prefettura che dovrÃ
effettuare un nuovo conteggio.
Il risultato è incerto, non ci resta che attendere la sentenza!
(Nell'immagine (di antonio lipari) il gonfalone di San Teodoro)
(Butterfly) 13 febbraio 2009
Negli ultimi tempi "qualcuno" si è schierato
(giustamente) a difesa della "vita". Gli "stessi", oggi, li troviamo
schierati (con incoerenza) contro i deboli...
Fanno pressione sui medici affinché denuncino i clandestini malati che si
rivolgono alle strutture perché bisognose di cure per "vivere". Si ha
l'impressione che veniamo incitati all'odio razziale.
A Roma, nel quartiere più multietnico della città (l'Esquilino, vicino alla
stazione Termini), un italiano con un complice, ha minacciato di bruciare
tre ragazzini bengalesi se non avessero lasciato la zona...A Ragusa gli
insegnanti di un istituto scolastico denunciano atteggiamenti razzisti: i
genitori ritirano i figli dalla scuola, perché frequentata da molti
immigrati.
Lentamente ci stiamo abituando a questi fatti e stiamo diventando
intolleranti verso il "forestiero", infastiditi della presenza del
"forestiero". Non dobbiamo lasciarci manipolare e influenzare, cerchiamo di
ricominciare a pensare con la nostra testa e ricordiamoci che anche noi
italiani eravamo malvisti come emigranti...
È giusto combattere la delinquenza sia quella d'importazione che quella
indigena ma è anche giusto ricordare che l'Italia, in passato, oltre a
grandi persone - che per fortuna sono la maggioranza - , ha esportato anche
grandi delinquenti. (Butterfly&Dolphin) 11 febbraio 2009
Il
termine "carnevale" deriva dal latino e significa "Carnem Levare", è
riferito al divieto di consumare carne durante il periodo quaresimale. Si
celebra, appunto, nella settimana che precede l'inizio della Quaresima.
Infatti, per prepararsi moralmente al periodo di penitenza e di digiuno che
la Quaresima impone si da sfogo al divertimento, allegria, travestimento. Le
strade diventano sedi di manifestazioni ed eventi, sfilate di carri
allegorici e maschere, coriandoli e stelle filanti e tutto ciò fino al
martedì grasso.
In Sicilia in moltissime città il carnevale è quasi una festa patronale e
vantano famosi festeggiamenti. Ricordiamo: Palazzolo Acreide, Paternò,
Taormina, Termini Imerese, Mezzojuso, Misterbianco, Belpasso, Corleone,
Bronte e i famosissimi carnevali di Acireale e di Sciacca, dove per
allestire i carri allegorici si lavora già dal carnevale precedente e sono
coinvolti artigiani, scultori ed architetti. La sfilata dei carri mascherati
inizia il sabato e finisce il martedì grasso. Naturalmente fanno contorno ai
vari festeggiamenti i banchetti per la degustazione delle pietanze tipiche
del periodo: vino, salsiccia, maccheroni al sugo "maccarruna ca sasizza",
cannoli di ricotta, la tradizionale
pignoccata, ravioli dolci, ed infine le chiacchiere, una sfoglia sottile
fritta con tanto zucchero a v
elo.
Quest'ultimo è un dolce preparato e mangiato in tutta Italia e prende un
nome diverso dovuto alla tradizione regionale: crostoli in Friuli Venezia
Giulia, sfrappole in Emilia Romagna, galani in Veneto, cenci in Toscana,
frappe nel Lazio e nelle Marche, chiacchiere in Campania. Cambia tra le
varie regione l'aggiunta di vino bianco, marsala, grappa acquavite o
sambuca. (Butterfly) 10 febbraio 2009
" DA VIVO BRILLANTE DA MORTO...DIAMANTE!"
A
Roma, nei pressi del Vaticano, ha da poco aperto una società ...curiosa:
converte le ceneri di un defunto in
un diamante sintetico!
Una piccola società svizzera, operativa e in crescita in tutto il mondo,
trasforma in laboratorio, le ceneri del caro estinto in una pietra preziosa.
Alla base del processo di trasformazione in gioielli c'è la cremazione delle
ceneri. Per realizzare il diamante sono necessari 500 grammi di cenere (un
corpo ne produce da due a tre chili).
Dalle ceneri viene estratto il carbonio, elemento di base del diamante, e
attraverso una macchina particolare e in circa quattordici settimane, si
ottiene la preziosa pietra.
Il
prezzo varia da 3.600 a 15.000 euro ed è comprensivo di taglio e pulitura
del diamante che può essere trasparente oppure di un naturale leggero colore
azzurro e, su richiesta, è possibile inserire anche un'iscrizione tramite
una micro incisione al laser.
Il tutto è accompagnato da un certificato e un protocollo di analisi dove si
attesta che sono proprio i resti dei propri defunti ad essere stati
trasformati in diamante. (Nell'immagine a destra è raffigurato il diamante
rosso Moussaieff)
(Butterfly) 4 febbraio 2009
Questo sito non è una testata giornalistica, viene aggiornato senza periodicità predefinita e, in virtù di questo,
Questo sito non ha alcun fine lucroso.