ROGATE CHARITY CENTER

WEST DESOM

683 103 ALUVA  - INDIA

Tel. 0091-484-2603595 (India)

e-mail: vitolipari@rcj.org ; skype: rogind

cell. 348-6921908 (in Italia)  

 

                                                                                                                                                                    

 

                                                                                                                                                        Aluva S. Pasqua 2010

        

Carissimi amici e benefattori,

 

 

In occasione della S. Pasqua 2010 vorrei farvi giungere i miei più cari saluti e Auguri. Grazie di cuore per il sostegno che state dando alle nostre Missioni dell' India e in particolare ai bambini da voi adottati a distanza o ai seminaristi da voi sostenuti attraverso l' adozione Missionaria.

 

E' ancora vivo nella mente e nel cuore dei nostri bambini e dei loro familiari la visita dei benefattori che in questo ultimo anno sono venuti dall' Italia per visitare la nostra Missione ed hanno potuto incontrare i bambini da loro adottati a distanza: Il Signor Angelo Paris dell' Associazione C.S.A.A.L. di Labico, il Signor Paolo Francesconi referente per i benefattori del Gruppo Toscana ed i signori Fiorenza e Pasquale, dell' Associazione Karibu Onlus.

 

Il giorno 27 Febbraio abbiamo organizzato l' incontro con i giovani che hanno terminato le adozioni: Sono stati felici dell' incontro ed hanno suggerite varie iniziative: (a) Associazione giovanile rogazionista b) Incontri di formazione familiare c) Associazione Caritativa a favore dei poveri. Sono venuti in 75 giovani più i loro sposi ed i bambini: una giornata da ricordare!  Si è pensato anche ad un periodico di informazione per una facile comunicazione. E' bello vedere che i primi bambinetti adottati tanti anni fa e che hanno terminato l’adozione hanno una sistemazione, una dignità e un' istruzione per poter affrontare bene il futuro. Molti frequentano l' Università o Corsi di specializzazione ed altri che non intendono continuare gli studi hanno già un lavoro e le loro  famiglie guardano al futuro con più serenità. Mi commuovono i ragazzi che scrivono ai loro benefattori:  "Grazie per l'aiuto ricevuto in tutti questi anni. Adesso possiamo farcela da soli e spero nel futuro di poter aiutare altri bambini poveri, come voi avete fatto con me!".

 

Con soddisfazione annuncio il completamento della costruzione della "Casa di Accoglienza", la cui inaugurazione è stata fatta il giorno 6 Febbraio 2010. La casa, costruita in buona parte con il vostro aiuto,  ha lo scopo di accogliere amici e benefattori che vogliano  visitare la nostra Missione ed il bambino o bambina da loro adottato a distanza. Vorrei ringraziare tutte le persone che hanno dato la loro collaborazione finanziaria per la costruzione di suddetta casa che a buon diritto potete sentire come vostra. La casa è stata inaugurata con la presenza di un buon gruppo di benefattori e amici venuti dall' Italia: il Signor Luigi Cerrato (referente per il Gruppo Madonna del Pollino), di Francavilla in Sinni, il Signor Paolo Francesconi di Cecina (referente per il gruppo Toscana – Cecina), i signori Eligio e Olga da Cascina (referenti per il Gruppo Toscana – Cascina), il Signor Domenico Zanca e la Signora Ongaro Sandra di Alberone (Ferrara), la Signora Ettorre Monica, la Signorina Sara Bosinco e poi il Rev. P. Roberto Federighi di Pisa, il Signor Cosimo Papadia e lo scultore Tommaso D' Errico di Latiano.  Ringraziamo i 7  medici osteopati  francesi che hanno visitato e iniziato la cura a favore dei  bambini con più bisogno di attenzione.

 

Sta per essere completata in Meenangadi, distretto di Mananthavadi, la nuova Casa del Noviziato. Attualmente i 10 Novizi  vivono in una Casa religiosa presa in affitto da un'altra Congregazione Religiosa. La Nuova Casa del Noviziato dovrà essere inaugurata  prossimamente.

 

L'anno del 2010 ci ha regalato 4 nuove Ordinazioni sacerdotali: il 3 Gennaio il P. Saji Kallookkaran, il giorno 9 Gennaio il P. Manesh Pareckal, il giorno 17 Gennaio il P. Sijo Mulavarickal ed il giorno 11 Febbraio il P. Sabu Periyadan. Ringrazio di cuore i benefattori che li hanno sostenuti attraverso l' Adozione Missionaria. Nell' Anno Sacerdotale siamo grati al Signore per questa grande grazia che ha fatto alla nostra Missione Indiana.

 

Abbiamo comprato un pezzo di terreno in Athappadi, Distretto di Palakkad, Kerala, ai confini con il Tamil Nadu e dove è rilevante la presenza di Indigeni che vivono nella foresta. La nostra intenzione è quella di Costruire nel futuro una "Città dei Ragazzi" per accogliere bambini poveri o che vivono nella foresta e che, a causa della povertà o della distanza dalla scuola, non possono avere un' istruzione scolastica. La Costruzione di una Scuola Professionale aiuterà lo sviluppo della regione e  faciliterà i giovani a immettersi nel mondo del lavoro.

 

Due giovani sacerdoti rogazionisti indiani: P. Saji Kappikuzhy e P. Shaju Koonnattan hanno fatto la scelta di andare a lavorare con i "bambini della strada" in un altro Stato dell' India: Andhra Pradesh: i bambini che non hanno nessuna dimora o non hanno da mangiare, possono andare liberamente nell' Istituto per avere qualcosa da mangiare e potervi trascorrere anche la notte... poi sono liberi di tornarsene in città. Se piace l'ambiente e vogliono starvi in maniera permanente e studiare, potranno andare a scuola e frequentare anche dei Corsi Professionali.

 

L’attuale Istituto di Hyderabad in Andhra Pradesh non è di nostra proprietà ma è dei Padri Salesiani.  Abbiamo cominciato la campagna per la Costruzione di un Istituto Rogazionista destinato ai bambini della strada (Street children) in Nalgonda - Andhra Pradesh. Il vescovo ci offre anche un pezzo di terra per realizzare questo progetto. I benefattori che lo vorranno, potranno mandare dei versamenti per la costruzione della Casa, utilizzando il solito bollettino postale, specificando: Progetto Bambini  Nalgonda – India.

 

Dal mese di Gennaio del 2010, mi trovo nuovamente in India. Ho notato che, se la mia assenza di un anno e mezzo dall' India,  ha comportato un certo disagio per la Missione, ha però permesso una crescita del lavoro dei miei confratelli che mi hanno sostituito: il P. Sabu ed il P. Denny, giovani sacerdoti indiani che  svolgono con entusiasmo ed efficacia questo lavoro delle adozioni a distanza. Con loro collabora pure un altro religioso Magisteriante, il Fr.llo Lixon e 3 collaboratori laici: il Signor Paul, la Signora Lucy, la Signorina Navya ed il Signor Anoob per l' informatica.

 

Lo scorso anno, a causa della mia assenza vi sono stati ritardi nella ricezione della corrispondenza e sono state inviate delle lettere non tradotte in lingua italiana. Mi scuso per il disagio. E' difficile tradurre dalla lingua Malayalam all' inglese e poi dall' inglese all' italiano. Se dei benefattori possono e vogliono avere la corrispondenza in inglese, basta informarci  o per lettera o per telefono o per email e ci faciliteranno nella traduzione.

 

Adesso voglio fare a tutti gli Auguri di una Buona Pasqua! Il Dio che ci ha amati e che ci redenti gratuitamente, ci dia la forza di trasmettere lo stesso amore verso i nostri fratelli più bisognosi. Il sacrificio che noi faremo a loro favore sia benedetto da Dio e ci faccia pregustare la gioia della Risurrezione. Buona Pasqua!

 

                                                                                   _____________________________________                                                                                                     

           Sac. Vito Antonino Lipari

 

Per vedere le immagini della Casa di Accoglienza, cliccare qui!