È arrivata la mail sottostante
che vi invitiamo a leggere. È una bella lettera del Signor Claude Lautier che ha visto su "youtube" il video inserito dal webmaster
del Circolo (Antonio Lipari ndr) realizzato durante i festeggiamenti a
San Teodoro in onore del Patrono San Gaetano.
Ringraziamo vivamente Claude che ci ha inviato questa bella
testimonianza. Come potete notare si riscontrano diverse comunanze con la
nostra festa tanto da far pensare che, probabilmente, i due Paesi possano
avere uno o più avi comuni.
L'idea di uno scambio culturale è bellissima ed è positiva l'idea - che
giriamo al Sindaco di San Teodoro e di Hamrun ed a tutti i politici dei
due Paesi - di un gemellaggio dei due Paesi per unire fraternamente la
gente che vive in questi due luoghi...
Non ci resta che complimentarci anche per l'ottimo italiano......magari
conoscessimo noi una lingua straniera in questa maniera!
La festa di San Gaetano a
Hamrun è basata su (più o meno) otto
giorni. Siccome noi non festeggiamo la festa sempre il 7 Agosto, ma è
celebrata la Domenica dopo il 7 Agosto, il primo giorno della festa è il
Mercoledì prima della settimana della festa (quindi sono undici giorni
prima). In questo giorno la statua titolare del Patrono è posta al centro
del Santuario alla fine della messa del pomeriggio.
A Hamrun ci sono tre bande, quella di San Gaetano, quella di San Giuseppe,
(siccome Hamrun è stato conosciuto come Casale San Giuseppe ai vecchi
tempi), l’altra banda è della Immacolata Concezione. Ma durante la festa
di San Gaetano suonano solamente i primi due.
Una delle cose che attirano la gente sono le decorazioni lungo la Strada
Reale, con gli angeli e le statue dei santi. Sono famosi anche i bandalori,
i padiglioni e i poli nella strada.
Il secondo e il terzo giorno sono il Lunedì e il Martedì, e in questi due
giorni si fa una marcia alla sera, con il contributo delle due bande. Il
Mercoledì (quarto giorno) inizia il Trido per la Festa. Il Trido è
l’inizio e l’attesa di tre giorni per il grande giorno. In cui si celebra
una messa solenne con una piccola orchestra in chiesa e con il coro della
chiesa. Dopo la messa c'è un'altra marcia. Il Giovedì (Secondo giorno del
Trido) e il Venerdì si celebrano più o meno come il Mercoledì, ma la banda
che suona dopo la messa è differente da quella del giorno prima. Venerdì si
fa una processione accompagnata da una delle bande e con una delle statue
di San Gaetano (ma non quella titolare). La statua è messa in Piazza San
Paolo, e resta lì` fino al ultimo giorno di festa.
Sabato pomeriggio c'è la Translazione con il Reliquario di San Gaetano e
il Reliquario di San Giorgio Preca (1880-1962, un Santo Maltese, che ha
vissuto a Hamrun nel ventesimo secolo). Nella sera si fa una grande marcia
con il contributo delle due bande San Gaetano e San Giuseppe insieme.
L’ultimo giorno di festa, è quello più prestigioso. Questo giorno è la
Domenica dopo il 7 di Agosto (oppure il 7 Agosto stesso, se viene
Domenica). Questo giorno è festeggiato in questa maniera: c'è la Messa
alle 6, 7, 8, e 9 di mattina. Quella alle 9 è Solenne e viene celebrata
con il contributo del coro e dell’orchestra (come quelli del Trido). La
messa della nove termina, in media, alle 10.30 del mattino. Dopo di cheinizia la grande marcia con il contributo delle bande San Gaetano (Colore
Rosso) e San Giuseppe (Colore Azzurro). La gente si colora con azzurro o
rosso, dipende dal colore della banda per cui si parteggia, e tanti sono
gli ammiratori che vengono da tutta Malta per celebrare con gli abitanti
di Hamrun. Durante la marcia, gli ammiratori cantano e applaudono. La
marcia termina alle 3 del pomeriggio. Perciò alle 6.30 del pomeriggio ha
inizio una processione con la Statua Titolare del Patrono. I Casini delle
Bande danno i fuochi d’artificio, mentre la gente scatta delle foto alla
statua. La Processione finisce alle 10.30, quando i vettori della statua
corrono con la Statua del Patrono.
La festa finisce quando la statua entra nella chiesa, il coro canta
l’Antifona che dice: “Quarite Primum Regnum Dei, Et Haec Omnia Adjicientur
Vobis”, che significa: “Cercate Prima il Regno di Dio e la sua giustizia
ed il resto sarà aggiunto per voi”. Il Sacerdote, in fine, da la Barca
Sagramentale.
Il giorno dopo tutti vanno al mare.
Da quello che ho visto fino ad ora su youtube, posso
aggiungere che la processione con la statua del patrono a San Teodoro è
vicina a come si fa la processione a Hamrun, Malta.
In Italia, se ho capito bene, la processione con la statua esce sempre il
7 Agosto (La data della morte del Patrono San Gaetano), mentre a Hamrun,
la processione esce la Domenica in cui c'è il 7 Agosto.
A San Teodoro, la statua viene fatta girare 3 volte attorno alla Piazza;
mentre a Malta si fa una piccola corsa con la statua. San Gaetano è Patrono di Hamrun ed è Patrono di San Teodoro (Messina).
I fuochi d’artificio sono comuni anche alle due feste di San Gaetano.
A Hamrun "San Gaetano" è chiamato "San Gejtanu".
Spero che qualche volta, forse, si potrà fare uno scambio. Ad esempio, i
Maltesi vengono in Italia, e dopo di che gli Italiani vengono a Hamrun, o
viceversa. Così i due Paesi potranno scambiare le loro qualità e culture
interessanti.
Viva San Gaetano!
(Claude Lautier - Hamrun (Malta))
Qui sotto alcuni link (altri li trovate sullo stesso
post) della festa di San Gaetano ad
Hamrun (Malta)