|
|
|
|
|
|
SAN TEODORO : COSTITUITO IL COMITATO DI QUARTIERE "AMICI DELLA TRADIZIONE"
nteressante e suggestiva iniziativa a San Teodoro dove in una via del paese è stato costituito il singolare Club "Amici della Tradizione", il cui direttivo è così composto: Socio fondatore Avv. Nino Granata, Presidente Maria Castiglione, Vice Presidente Maria Valori, Segretario Avv. Francesco Antibo (ex sindaco di San Teodoro), Cassiere Ausilia Maccarrone, Consiglieri Santa Virzì, Pina Fusari , Adelina Lipari, Giuseppe Montagno, Massimo Castiglione, Claudio Lipari. L'intenzione del vulcanico ideatore del sodalizio Nino Granata è quella di coniugare l'amicizia e la solidarietà tra vicini, senza tralasciare lo svago ed il sano divertimento, con gli occhi puntati sul futuro, ma salvaguardando scrupolosamente il patrimonio degli antichi valori su cui poggiare le condizioni sociali per una sempre migliore qualità della vita. Il comitato si pone come scopo statuario di promuovere la cultura del dialogo sui valori condivisi, coinvolgendo direttamente nel programma le famiglie e i giovani per favorire la comunicazione tra le varie generazioni ed il reciproco ascolto figli -genitori, al fine di realizzare un progetto di vita connotato dall'etica, dalla legalità e dalla reciproca assistenza, specie per chi ha la fortuna di vivere in una piccola comunità. Obiettivo primario che l'associazione si prefigge è quello di favorire, assieme alle istituzioni scolastiche, sociali e religiose, la formazione dei giovani ai veri valori per prevenire quanto più possibile le pericolose devianze. Così in coincidenza rispettivamente delle festività in onore della Santissima Madonna del Tindari e della Santissima Madonna delle Grazie, il neonato comitato ha dato luogo a due serate intitolate "Vicolo in festa" a cui hanno partecipato tutte le famiglie, bambini e vecchi compresi, abitanti nella Vico 1° Vittorio Emanuele su cui per l'occasione è stata realizzata una lunghissima tavolata imbandita di ogni bontà locale. Complice anche il bel tempo e la luna piena, per tutta la notte gli abitanti del quartiere si sono intrattenuti a discutere in gioiosa amicizia ad assaporare le tantissime specialità culinarie e dolciarie da loro stessi rigorosamente preparate secondo l'antica tradizione, con la felicità dei numerosi bambini che hanno potuto giocare liberamente, e la serenità degli anziani che sono stati in allegra compagnia dimenticando gli acciacchi . Ampiamente soddisfatti per la bella riuscita della coinvolgente manifestazione tutti gli abitanti di quella strada, dopo essersi complimentati con il comitato per la brillante iniziativa che ha coinvolto tutti emotivamente, si raduneranno il prossimo mese per far rivivere l'antica usanza del pranzo dei "Vicineddi", quindi sarà la volta della " Festa dello Sceriffo" e così di seguito, senza mancare l'appuntamento, ormai annuale, della battezzata "Festa del Vicolo" a cui sarà dato ampio risalto e propagandata, a fini di richiamo turistico, in un apposito album anche fotografico. La bella iniziativa merita di essere emulata soprattutto per i preziosi ingredienti che la compongono: amicizia, solidarietà, dialogo, rispetto delle altrui idee, amore per la propria terra, e - soprattutto - per il lodevole tentativo di coinvolgere nelle attività anziani e giovani insegnando, a quest'ultimi, a non dimenticare le tradizioni ed avere come punto di riferimento la saggezza degli anziani ed i consigli dei genitori . Puntualmente ogni anno, in un manifesto condiviso di valori, si daranno appuntamento in una specie di notte bianca, per riscoprire la bellezza dell'amicizia e nell'incontrarsi per dividere momenti di comunicazione e socializzazione. Si daranno appuntamento per presentare e far assaporare i prodotti tipici: dal pane di casa ai carreddi, nonché, per divertirsi , "Quartiere in Festa" proporrà per tutta la notte divertimenti e balli.
|
|
|
|
|
|